27-07-2025 | 22:34 Tapis roulant |
27-07-2025 | 09:00 Tapis roulant |
26-07-2025 | 22:35 Passpartù: Danzando sul confine Danzando sul confine:
Documentario che racconta la storia e il dietro le quinte di Bolzano Danza, il festival internazionale che in quarant'anni ha saputo rinnovarsi, sperimentare e portare sul palco i nomi della grande danza mondiale. |
20-07-2025 | 20:34 Passpartù: Nuove frontiere del turismo - Pietro Mitolo - Tempi moderni Nuove frontiere del turismo:
Il documentario propone alcune soluzioni architettoniche innovative e sostenibili realizzate per l’ospitalità turistica in Alto Adige.
Pietro Mitolo:
Un documentario che ricostruisce la parabola di vita e politica di Pietro Mitolo, fondatore del Movimento Sociale Italiano dell’Alto Adige.
Tempi moderni:
Questa puntata racconta la figura dell’ingegnere meranese Norbert Wackernell, la sua vita e il suo lavoro. |
20-07-2025 | 09:00 Passpartù: Master Up - Safari Master Up:
Nuovo appuntamento con le start-up altoatesine, a sfidarsi saranno due imprenditori d’esperienza: Paolo Plebani con la startup Goodify e David Locatelli con GeniAI.
Safari:
In questo viaggio d’artista andremo a conoscere più da vicino il duo comico Franz e Bepi. |
19-07-2025 | 22:35 Passpartù: Pluto - Diario Alto Adige Pluto:
Questa nuova puntata nuove notizie e curiosità dal mondo animale: andiamo in un allevamento di oche da pascolo in Val di Funes, consigli su come scegliere un cane in base alla razza e un approfondimento sul pastore finlandese della Lapponia.
Diario Alto Adige:
Fra i servizi: consigli per ridurre le emissioni di CO2 in casa, fondi olimpici per l’Alto Adige: dove vanno a finire e cosa resterà una volta finiti i Giochi? Mentre nella rubrica made in Alto Adige – moderne costruzioni in legno su larga scala presso l’azienda Rubner di Bressanone. |
13-07-2025 | 22:34 Tapis roulant |
13-07-2025 | 09:00 Tapis roulant |
12-07-2025 | 22:35 Passpartù: Atelier – ritratto d’artista - Passpartù cultura Atelier – ritratto d’artista:
In questa puntata incontreremo il pittore bolzanino Marco De Sio attraverso il racconto delle sue opere e delle sue esperienze artistiche.
Passpartù cultura:
Questa puntata ci fa conoscere i giovani talenti dell’Orchestra giovanile della Provincia di Bolzano, il progetto “Orchestriamoci” organizzato da Cesfor e dell’orchestra Haydn per le case di riposo e la collezione permanente del museo civico di Chiusa. |
06-07-2025 | 22:34 Passpartù: Max Valier. L’uomo dei razzi - Minoranze nel Mondo Max Valier. L’uomo dei razzi
Un documentario ricco di informazioni sulla vita, le opere e le incredibili imprese di Max Valier, pioniere dei viaggi nello spazio.
Minoranze nel Mondo:
Questa nuova puntata ci porta nella comunità ebraica più grande del mondo arabo, quella di Casablanca e ci fa conoscere più da vicino diverse famiglie originarie del Perù che si sono stabilite da tempo in val Gardena. |
06-07-2025 | 09:00 Passpartù: Master Up - Passpartù Cultura Master Up:
Gli sfidanti di questa puntata sono: Katrin Pichler con la startup “Ventiquattro”, un’agenda per la pianificazione e la gestione del tempo, e Federico Fontana con l’applicazione “Enhance”, utile per il monitoraggio dell’attività fisica per le persone diabetiche.
Passpartù Cultura:
Questa puntata ci fa conoscere i giovani talenti dell’Orchestra giovanile della Provincia di Bolzano, il progetto “Orchestriamoci” organizzato da Cesfor e dell’orchestra Haydn per le case di riposo e la collezione permanente del museo civico di Chiusa. |
05-07-2025 | 22:35 Passpartù: Invito al Museo - Diario Alto Adige Invito al Museo:
In questa puntata entriamo nel Messner Mountain Museum Ripa, visitabile nel castello di Brunico e dedicato ai popoli delle montagne di tutto il mondo.
Diario Alto Adige:
Fra i servizi troviamo consigli su come scegliere i muesli in commercio e sugli acquisti on line di fast fashion, mentre nella rubrica made in Alto Adige si parlerà di impianti su larga scala. |
29-06-2025 | 22:34 Tapis roulant |
29-06-2025 | 09:00 Tapis roulant |
28-06-2025 | 22:35 Passpartù: I boschi dell’Alto Adige I boschi dell’Alto Adige:
Un documentario sui nostri boschi, i più grandi ecosistemi chiusi del nostro territorio, habitat preziosi e indispensabili per la biodiversità animale e vegetale. |
22-06-2025 | 22:34 Passpartù : Campus - Val Venosta. Andare o rimanere? Campus:
Un episodio del magazine scientifico nel quale si parla del Design Friction Lab della Libera Università di Bolzano, di startup locali che puntano sulle nuove tecnologie nella produzione alimentare, e dell’eredità dell’artista ladino Ottmar Zeiller conservata presso il “Brenner Archiv” di Innsbruck.
Val Venosta. Andare o rimanere?
Film che raccontata il territorio della Val Venosta attraverso il confronto generazionale, i diversi punti di vista e le esperienze di vita dei suoi abitanti. |
22-06-2025 | 09:00 Passpartù: Master Up - Pietro Mitolo Master Up:
Master Up:
Nel secondo episodio della nuova stagione di Master Up si sfidano le start up “YouAddict” e “Nomos Suite”.
Pietro Mitolo:
Il documentario ricostruisce la parabola di vita e politica di Pietro Mitolo, fondatore del Movimento Sociale Italiano dell’Alto Adige e a lungo consigliere comunale e regionale. |
21-06-2025 | 22:35 Passpartù: Palais Mamming. Merano allo specchio Palais Mamming. Merano allo specchio
Documentario che condivide il racconto della storia di Merano che viene offerto dalla collezione permanente del museo Palais Mamming. |
15-06-2025 | 22:34 Tapis roulant |
15-06-2025 | 09:00 Tapis roulant |
14-06-2025 | 22:35 Passpartù: Passpartù cultura - Invito al Museo Passpartù Cultura:
Puntata dedicata alla mostra “Smaltire Hitler. Dalla cantina al museo” presso il Museo del Forte di Fortezza, alla personale di Margareth Dorigatti ospitata al Castello di Castelbello, e al nuovo percorso espositivo inaugurato a Castel Roncolo.
Invito al Museo:
Una visita alle sedi del Museum Ladin: la prima a San Martino in Badia dedicata alla storia e alla vita degli abitanti delle cinque valli ladine delle Dolomiti, la seconda a San Cassiano con l’esposizione dedicata all’Ursus Ladinicus. |
08-06-2025 | 22:30 Passpartù Diario Alto Adige - In volo: Elicotteri in Alto Adige Diario Alto Adige
In questa puntata andiamo alla scoperta delle diverse varietà di muesli in commercio e della moda super veloce. Nella rubrica “Innovazione made in Alto Adige” si parlerà della realizzazione di impianti su larga scala.
In volo: Elicotteri in Alto Adige
Documentario che mostra l’importanza dell’impiego degli elicotteri nelle attività di soccorso e trasporto di merci e persone, ma anche per scopi turistici e per hobby. |
08-06-2025 | 09:00 Passpartù Master up - Passpartù Cultura Master up
Prima puntata della nuova stagione del talkshow dedicato al mondo delle start up altoatesine. Due imprenditori con due start up diverse si sfidano davanti agli esperti della giuria per aggiudicarsi la finale.
Passpartù Cultura
In questa puntata si parlerà della mostra “Smaltire Hitler. Dalla cantina al museo” ospitata al Museo del Forte di Fortezza, della personale “Chroma”, al Castello di Castelbello dedicata a Margareth Dorigatti e del nuovo percorso espositivo inaugurato a Castel Roncolo. |
07-06-2025 | 22:30 Passpartù Sentieri di fede: Minoranze in cammino Documentario della serie “Minoranze del mondo” dedicato a tre luoghi spirituali di pellegrinaggio con le proprie minoranze linguistiche: la Madonna di Luggau a Sappada, Saintes Maries de la Mer e il Monastero di Sabiona. |
01-06-2025 | 09:00 Tapis Roulant |
31-05-2025 | 22:30 Passpartù Merano Razionalista Documentario che racconta lo stile architettonico della città di Merano nei primi anni del ‘900. |
25-05-2025 | 22:30 Passpartù Max Valier. L’uomo dei razzi - Minoranze nel Mondo Max Valier. L’uomo dei razzi
Un documentario ricco di informazioni sulla vita, le opere e le incredibili imprese di Max Valier, pioniere dei viaggi nello spazio.
Minoranze nel Mondo
Questa nuova puntata ci porta nella comunità ebraica più grande del mondo arabo, quella di Casablanca e ci fa conoscere più da vicino diverse famiglie originarie del Perù che si sono stabilite da tempo in val Gardena. |
25-05-2025 | 09:00 Passpartù I giovani e la gestione dei conflitti - Tempi Moderni I giovani e la gestione dei conflitti
Un documentario sul bullismo nelle scuole e i progetti per contrastarlo dedicati agli studenti, genitori e insegnati tenuti dallo psicologo Roman Patuzzi.
Tempi Moderni
Una puntata dedicata al ruolo storico delle case cantoniere e al loro ripristino. |
24-05-2025 | 22:35 Passpartù Passpartù Cultura - Campus Passpartù Cultura
Puntata dedicata alla mostra “Mercanti si diventa” visitabile presso il Museo Mercantile di Bolzano, ai 60 anni di vita della Galleria d’arte Casciaro, e alla mostra “Graffiti” ospitata da Museion.
Campus
La nuova puntata propone: un ritratto della biologa molecolare Irene Pichler, vincitrice del Women in Science Award dell’Alto Adige, la valutazione della competenza multilingue nel sistema scolastico ladino e il racconto delle scoperte pionieristiche nel campo della medicina d’urgenza alpina del dott. Hermann Brugger di Brunico. |
18-05-2025 | 23:15 Elezioni comunali 2025 - speciale ballottaggio |
18-05-2025 | 09:00 Tapis Roulant |
17-05-2025 | 22:35 Passpartù Campus - Invito al Museo Campus
Fra i servizi proposti, scopriamo il lavoro di ricerca degli speleologici dell’università di Innsbruck sull’altopiano di Sennes,
Invito al Museo
In questa puntata visitiamo le sedi del Museum Ladin, una a San Martino In Badia dedicata alla storia e alla vita degli abitanti delle cinque valli ladine delle dolomiti e una a San Cassiano con l’esposizione dedicata all’Ursus Ladinicus |
16-05-2025 | 13:18 Elezioni comunali 2025 - Tribuna |
15-05-2025 | 13:15 Elezioni comunali 2025 - Tribuna |
11-05-2025 | 22:30 Passpartù Merano Pop Sympony Orchestra. Il decimo anniversario - Tempi moderni Merano Pop Sympony Orchestra. Il decimo anniversario
Documentario che celebra e racconta i primi dieci anni di vita e di attività della Merano Pop Symphony Orchestra, dai primi concerti fino a quello tenutosi la scorsa estate nel suggestivo Parco Archeologico di Selinunte in Sicilia.
Tempi moderni
In questo episodio andremo alla scoperta del complesso architettonico di Mariaheim a Bolzano, tra passato, presente e futuro. |
11-05-2025 | 09:00 Passpartù Passpartù Cultura - Infermieri. Storie di una professione Passpartù Cultura
Puntata dedicata alla mostra “Mercanti si diventa” visitabile presso il Museo Mercantile di Bolzano, ai 60 anni di vita della Galleria d’arte Casciaro, e alla mostra “Graffiti” ospitata da Museion.
Infermieri. Storie di una professione
Alcuni infermieri del reparto di cardiologia dell’ospedale S. Maurizio di Bolzano raccontano cosa c’è dietro la passione e l’impegno che stanno alla base di un lavoro di grande responsabilità e coinvolgimento. |
10-05-2025 | 22:35 Passpartù Kurhaus Merano. Eleganza centenaria Documentario che ripercorre la storia di un affascinante e simbolico edificio meranese: il Kurhaus. |
05-05-2025 | 13:18 Speciale Elezioni Comunali |
04-05-2025 | 09:00 Tapis roulant |
03-05-2025 | 22:30 Passpartù: Alpe Adria Alpe Adria
Tra i servizi presenti in questa edizione del magazine segnaliamo un focus sulla lunga tradizione ungherese dell’allevamento di cavalli, un servizio che porta alla scoperta del Paese fantasma di Slapnik, in Slovenia, e un reportage della collega Elena de Concini sul festival bolzanino della scienza dedicato ai più piccoli “Le mille e una scienza”. |
27-04-2025 | 22:34 Passpartù: Ghiaccio vivo - Safari – Tanja Jarussi Ghiaccio vivo:
Documentario che racconta la piccola età glaciale e il cambiamento dei ghiacciai, da una forza naturale temuta a un simbolo della scomparsa causata dal riscaldamento globale.
Safari – Tanja Jarussi
In questa puntata incontreremo l’artista bolzanina Tanja Jarussi e il suo percorso personale e artistico fra pittura, scultura, insegnamento e opere interattive. |
27-04-2025 | 09:00 Passpartù: Danzando sul confine - Tempi moderni: Ferdinand Pichler Danzando sul confine:
Documentario che racconta la storia e il dietro le quinte di Bolzano Danza, il festival internazionale che in quarant'anni ha saputo rinnovarsi, sperimentare e portare sul palco i nomi della grande danza mondiale.
Tempi moderni: Ferdinand Pichler
Puntata dedicata a Ferdinand Pichler, pioniere ferroviario responsabile della ferrovia della Val Pusteria e della nuova costruzione della ferrovia del Brennero nel tratto Prato all' Isarco- Campodazzo. |
26-04-2025 | 22:35 Passpartù: Il cammino di Marincola Il cammino di Marincola:
Documentario che racconta la toccante storia di Giorgio Marincola, figlio di una somala e di un militare, cresciuto in Italia e morto come partigiano in quella che è stata definita l’ultima strage nazista in territorio italiano, a Stramentizzo in Val di Fiemme. |
20-04-2025 | 22:34 Tapis roulant |
20-04-2025 | 10:00 Santa Messa di Pasqua al Duomo |
20-04-2025 | 09:00 Tapis roulant |
19-04-2025 | 22:35 Passpartù:Di padre in figlia - Diario Alto Adige Di padre in figlia:
Di padre in figlia:
Documentario di Alessandra Tortosa che racconta la storia di Ljubov Dostoevskaja, l’amata figlia del grande Dostoevskij che trascorse 13 anni della sua vita in Italia e passò gli ultimi anni della sua vita a Bolzano, dove riposa nel cimitero comunale.
Diario Alto Adige:
In questa puntata si parlerà di imballaggi ingannevoli, di abbonamenti trappola, di commercio in periferia, dei quartieri di Bolzano e con la rubrica “Innovazione made in Alto Adige” andiamo a scoprire la produzione di mobili per spazi pubblici a Campo Tures. |
13-04-2025 | 22:34 Passpartù: Michael Gaismair: da riformatore e ribelle Michael Gaismair: da riformatore e ribelle
Il film racconta la storia del coraggioso leader dei contadini durante le rivolte del 1525, un uomo che pagò con la vita il coraggio di opporsi all’ingiustizia perpetrata nei confronti dei poveri e dei deboli. |
13-04-2025 | 09:00 Passpartù: Concorso Roby Fontana - Teddy: il calcio femminile - Diario Alto Adige Concorso Roby Fontana:
Il programma propone le riprese effettuate durante la quarta edizione del Concorso Roby Fontana che coinvolge gli studenti della scuola alberghiera Ritz di Merano. Un’opportunità per mettersi alla prova nei tre percorsi formativi: cucina, sala/bar e accoglienza turistica
Teddy: il calcio femminile
In questa puntata Gianluca Iocolano ci farà scoprire il calcio femminile.
Diario Alto Adige
Il programma offre interessanti e utili consigli ai consumatori, in questa puntata segnaliamo un contributo sui negozi di vicinato. |
12-04-2025 | 22:35 Passpartù: Concorso Roby Fontana - Le Mille e una Scienza Concorso Roby Fontana:
Concorso Roby Fontana:
Il programma propone le riprese effettuate durante la quarta edizione del Concorso Roby Fontana che coinvolge gli studenti della scuola alberghiera Ritz di Merano. Un’opportunità per mettersi alla prova nei tre percorsi formativi: cucina, sala/bar e accoglienza turistica
Le Mille e una Scienza:
Rai Alto Adige racconta la quarta edizione del Festival le Mille e una Scienza. Laboratori, spettacoli e divertimento per scoprire il mondo della scienza e avvicinare ragazzi e ragazze al metodo scientifico. Un programma di Elena de Concini. |
06-04-2025 | 22:34 Tapis roulant |
06-04-2025 | 09:00 Tapis roulant |
05-04-2025 | 22:35 Passpartù: Anna Matscher: l’unica chef stellata dell’Alto Adige Anna Matscher: l’unica chef stellata dell’Alto Adige
Proponiamo il documentario in ricordo di Anna Matscher, l’unica chef stellata dell’Alto Adige, scomparsa pochi giorni fa. La storia di una donna che con tenacia e passione è riuscita ad ottenere l’ambito riconoscimento della stella Michelin. |
30-03-2025 | 22:30 Passpartù La musica pop altoatesina- il millennio Il documentario ci porta a scoprire gruppi musicali del nostro territorio nati nei primi anni del nuovo millennio.
|
30-03-2025 | 09:00 Passpartù Le mille e una scienza - Campus - Minoranze nel mondo - Religioni in Alto Adige Le mille e una scienza
Rai Alto Adige racconta la quarta edizione del Festival le Mille e una Scienza. Laboratori, spettacoli e divertimento per scoprire il mondo della scienza e avvicinare ragazzi e ragazze al metodo scientifico. Un programma di Elena de Concini.
Campus
La nuova puntata propone: un ritratto della biologa molecolare Irene Pichler, vincitrice del Women in Science Award dell’Alto Adige, la valutazione della competenza multilingue nel sistema scolastico ladino e il racconto delle scoperte pionieristiche nel campo della medicina d’urgenza alpina del dott. Hermann Brugger di Brunico.
Minoranze nel mondo
Minet che ci porta a Napoli ad incontrare il fotografo Luciano Ferrara che ha fatto delle minoranze e delle loro lotte una cifra di stile e a Bruxelles per scoprire come viene gestito il multilinguismo nelle Istituzioni Europee.
Religioni in Alto Adige
In questa puntata un approfondimento sul ruolo della donna nelle religioni. |
29-03-2025 | 22:30 Passpartù Diario Alto Adige - Pluto Diario Alto Adige
In questa nuova puntata: informazioni su come tutelarsi dalle frodi bancomat, sulla convenienza delle assicurazioni sulla vita e la visita all’azienda Mobilrot di Ora.
Pluto
sentiremo i consigli delle veterinaria Luisa Demattio su come accogliere al meglio un nuovo cane in famiglia, la storia eccezionale di tre vitellini gemelli nati a Sarentino e molte altre notizie sul mondo animale. |
23-03-2025 | 09:00 Tapis Roulant |
22-03-2025 | 22:35 Passpartù Diario Alto Adige - Minoranze nel mondo Diario Alto Adige
In questa puntata si parla della regolamentazione riguardante i saldi di fine stagione, dei consigli per risparmiare sulla prenotazione dei viaggi, e dell’azienda Gronbach di Egna.
Minoranze nel mondo
Minet che ci porta a Napoli ad incontrare il fotografo Luciano Ferrara che ha fatto delle minoranze e delle loro lotte una cifra di stile e a Bruxelles per scoprire come viene gestito il multilinguismo nelle Istituzioni Europee. |
16-03-2025 | 22:30 Passpartù Alpe Adria - Minet - Pluto Alpe Adria
Tra i servizi contenuti nell’ultimo numero di Alpe Adria segnaliamo quello sul kurent, figura carnevalesca principale del carnevale sloveno, e l’approfondimento dello sport dell’ice freestyle con il bavarese Patrick Brunot.
Minet
“Minoranze nel mondo” ci porta prima nelle isole sarde di Sanpietro e Sant’Antioco, dove si parla il tabarchino, e poi nella comunità russa che risiede in Finlandia.
Pluto
“Pluto” ci fa conoscere il collezionista e studioso di coleotteri Georg von Mörl, l’istruttrice di equitazione Priska Kelderer e la disciplina dell’horse & dog trail, e la razza canina del barbone medio. |
16-03-2025 | 09:00 Passpartù Una notte - Teddy - Religioni in Alto Adige Una notte
Cortometraggio scritto e diretto dal regista bolzanino Alessio Vasarin, che per l’occasione ci racconta qualche retroscena di questo lavoro.
Teddy
Una classica incursione semiseria di Teddy, alias Gianluca Iocolano, questa volta al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano.
Religioni in Alto Adige
Questo nuovo episodio è dedicato al tema della solidarietà nelle diverse religioni. |
15-03-2025 | 22:30 Passpartù La bilancia dell’anima Il documentario presenta coraggiose testimonianze sui disturbi alimentari in Alto Adige e sui possibili percorsi di guarigione. |
09-03-2025 | 09:00 Tapis Roulant |
08-03-2025 | 22:35 Passpartù Donne della Merlet Film dedicato ad una storia industriale al femminile: quella della Merlet, la fabbrica che a Merano diede lavoro, fin dagli anni cinquanta, a oltre mille donne, rappresentando una possibilità di emancipazione femminile oltre che uno sbocco economico importante per l’intera città. |
02-03-2025 | 22:34 Passpartù: L’architettura del movimento - Teddy al museo di scienze naturali L’architettura del movimento:
Il programma esplora gli spazi adibiti ad aree sportive: come si armonizzano gli edifici e le infrastrutture nel paesaggio e nello spazio urbano e come riescono a creare un ambiente accogliente e favorevole per diventare centri di aggregazione oltre che sport.
Teddy al museo di scienze naturali:
Teddy, alias Gianluca Iocolano, farà una visita “semiseria” al museo di scienze naturali di Bolzano. |
02-03-2025 | 09:00 Passpartù: Tra gli alberi: Roland Riz, vita e opere Tra gli alberi: Roland Riz, vita e opere
Un intenso ritratto di uno dei padri dell’autonomia altoatesina: Roland Riz, avvocato, giurista, deputato per oltre trent’anni e protagonista della vita politica |
01-03-2025 | 22:35 Passpartù: La maschera di Bolzano - Campus La maschera di Bolzano:
Il percorso dell’ideazione e realizzazione di una maschera che possa rappresentare l’identità della città di Bolzano.
Campus:
La puntata del magazine scientifico propone tre servizi: le nuove varietà di viti resistenti ai funghi, l’inquinamento luminoso sempre più presente nelle nostre città e la computer vision che permette l’interpretazione di dati visivi. |
23-02-2025 | 09:00 Tapis roulant |
22-02-2025 | 22:35 Passpartù: La proporzionale etnica La proporzionale etnica:
Il documentario esplora i molti aspetti dell’autonomia dell’Alto Adige, un modello portato ad esempio a livello internazionale e che ha permesso un florido sviluppo sociale ed economico del territorio. |
16-02-2025 | 22:35 Passpartù: Teddy - Dialogo con l’estremo Teddy:
In questa puntata Gianluca Iocolano ci farà scoprire il calcio femminile.
Dialogo con l’estremo:
Film che racconta le storie di atleti che praticano sport al limite del possibile e il loro rapporto con la natura. |
16-02-2025 | 09:00 Passpartù: Alcide Berloffa: una visione per l’Alto Adige - Tempi moderni - Religioni in Alto Adige Alcide Berloffa: una visione per l’Alto Adige
Un documentario che racconta la vita e il lavoro di Alcide Berloffa e il suo ruolo nella storia dell'autonomia sudtirolese.
Tempi moderni:
In questa puntata si parlerà di Norbert Wackernell, un ingegnere che progettato opere che hanno segnato nel profondo l'infrastrutturazione viabilistica altoatesina.
Religioni in Alto Adige:
Questa quarta puntata della serie è dedicata alla pratica del digiuno nelle diverse religioni. |
15-02-2025 | 22:35 Passpartù: Df - Donna Frau - Alpe Adria Df - Donna Frau:
Episodio dedicato al tema dell’amicizia al femminile e della sorellanza, nello sport, nell’arte e nella vita.
Alpe Adria:
In questo nuovo episodio del magazine, tra i vari servizi, andremo alla scoperta della città delle rane a Lokve in Croazia, del mestiere del fabbro in Val Venosta e dell’avventuroso viaggio a due ruote di Zsolte e Gabor dall’Ungheria al Marocco. |
09-02-2025 | 09:00 Tapis roulant |
08-02-2025 | 22:35 Passpartù: Sciangai. Storie di vita indimenticate Sciangai. Storie di vita indimenticate
Documentario che racconta la storia del quartiere Don Bosco di Bolzano, attraverso immagini storiche e soprattutto le parole e i ricordi di chi abitò le case Semirurali. |
02-02-2025 | 22:34 Passpartù: Diario Alto Adige - Minoranze nel mondo - Pluto Diario Alto Adige:
In questo nuovo appuntamento di “Diario Alto Adige” si parla della regolamentazione riguardante i saldi di fine stagione, dei consigli per risparmiare sulla prenotazione dei viaggi, e dell’azienda Grundbach di Laghetti di Egna.
Minoranze nel mondo:
L’episodio ci porta alla scoperta del dialetto e della cultura di Napoli e del progetto Orientamento 16+ a sostegno dei giovani immigrati in Alto Adige.
Pluto:
Il programma dedicato agli animali domestici ci fa conoscere il maniscalco Gabriel e il cavallo Lucky, il mondo dei gatti e la razza canina del collie. |
02-02-2025 | 09:00 Passpartù: Sciangai. Storie di vita indimenticate - Donna Frau - Religioni in Alto Adige Sciangai. Storie di vita indimenticate:
La storia del quartiere Don Bosco di Bolzano, attraverso immagini storiche e soprattutto le parole e i ricordi di chi abitò le case Semirurali.
Donna Frau:
L’episodio è dedicato al tema dell’amicizia al femminile e della sorellanza, nello sport, nell’arte e nella vita.
Religioni in Alto Adige:
In questa puntata viene proposta una riflessione sul significato della preghiera nelle diverse religioni. |
01-02-2025 | 22:35 Passpartù: Il lager di Bolzano - parte 2 Il lager di Bolzano - parte 2
Seconda parte del documentario realizzato nel 1997 da Nives Simonetti e dedicato alla storia del campo di concentramento di Bolzano, nel quale tra l’estate del 1944 e l’aprile del 1945 transitarono circa 11.000 deportati. Si tratta di un importante documento che raccoglie la testimonianza di alcuni di coloro che vissero in prima persona l’esperienza del campo. |
26-01-2025 | 09:00 Tapis Roulant |
25-01-2025 | 22:30 Passpartù Il lager di Bolzano - parte 1 Prima parte del documentario realizzato nel 1997 da Nives Simonetti e dedicato alla storia del campo di concentramento di Bolzano, nel quale tra l’estate del 1944 e l’aprile del 1945 transitarono circa 11.000 deportati. Si tratta di un importante documento che raccoglie la testimonianza di alcuni di coloro che vissero in prima persona l’esperienza del campo. |
19-01-2025 | 22:30 Passpartù Donne contro gli stereotipi - Se noi non siamo come voi Donne contro gli stereotipi
Un’indagine sulla parità fra i sessi nel contesto altoatesino a partire dalla condivisione di alcune esperienze di donne che hanno sfidato i pregiudizi di genere.
Se noi non siamo come voi
In questa puntata della serie dedicata alla narrazione della generazione Z conosciamo il ventiseienne Alexander Oberhofer, contadino per lavoro e atleta parkour per passione. |
19-01-2025 | 09:00 Passpartù Confini che uniscono - Religioni in Alto Adige Confini che uniscono
In questa puntata vedremo il Dolomiti NordicSki, il carosello di sci da fondo più grande d’Europa, con più di 900 km di piste e un paesaggio naturale straordinario.
Religioni in Alto Adige
Questa seconda puntata è dedicata alla vita dopo la morte e alle differenti idee e posizioni delle religioni ripetto all’aldilà. |
18-01-2025 | 22:30 Passpartù Safari Safari
In questa nuova puntata incontreremo l’artista bolzanina Tanja Jarussi e il suo percorso personale e artistico fra pittura, scultura, insegnamento e opere interattive. |
12-01-2025 | 09:00 Tapis Roulant |
11-01-2025 | 22:35 Passpartù Una Notte - Campus Una Notte
Un cortomettraggio scritto e diretto dal regista bolzanino Alessio Vasarin.
Campus
In questa puntata un progetto della Libera Università di Bolzano su sensori utili in agricoltura, l’attività estrattiva del porfido e il suo ruolo nella storia in Alto Adige, infine informazioni su come prevenire la sindrome metabolica.
|
05-01-2025 | 22:30 Passpartù Ma che musica! - Diario Alto Adige Ma che musica!
Greta Marcolongo dialoga e canta con l’orchestra Haydn attraversando generi musicali e continenti seguendo il fil rouge offerto dalla musica.
Diario Alto Adige
In questa puntata: la convenienza della rigenerazione dei dispositivi elettronici, un approfondimento sul cibo altamente lavorato e la macelleria Pfitscher di Postal per la rubrica Innovazione Made in Alto Adige. |
05-01-2025 | 09:00 Passpartù Passpartù Cultura - Azione Re Magi 2025 – Indonesia Passpartù Cultura
In questa puntata si parlerà della mostra dedicata agli Etruschi al Centro Trevi di Bolzano, delle architetture recenti in Alto Adige a Merano Arte e del Museo Diocesano di Bressanone.
Azione Re Magi 2025 – Indonesia
Documentario della Katholische Jungschar Suedtirols che ci racconta delle missioni umanitarie che si sono svolte presse Isole di speranza in Indonesia.
Religioni in Alto Adige
Una serie che racconta i punti di contatto e le peculiarità delle diverse fedi. Il titolo di questa seconda puntata è “L’Aldilà nelle religioni”. |
04-01-2025 | 22:30 Passpartù Campus - Minoranze dal mondo Campus
Nuova puntata del magazine Campus in cui si parlerà del progetto pilota per far fronte allo scongelamento sulla Tofana, della coltivazione di nocciole adatte al clima altoatesino e delle ultime scoperte degli speleologi sull’altopiano di Sennes.
Minoranze nel mondo
In questa puntata andiamo alla scoperta del dialetto e della cultura di Napoli e del progetto Orientamento 16+ a sostegno dei giovani immigrati in Alto Adige. |
29-12-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
28-12-2024 | 22:35 Passpartù Confini che uniscono – Dolomiti Nordic Ski Documentario dedicato al carosello di sci di fondo più grande d'Europa con più di 900 km di piste e uno scenario paesaggio naturale straordinario. |
22-12-2024 | 22:30 Passpartù WNN Weinachten Nadé Natale La trasmissione natalizia trilingue della sede Rai di Bolzano quest’anno si è svolta a Lana con persone che svolgono un ruolo rilevante all’interno della comunità, tra cui storici, artigiani, contadine e tanta musica. La serata ne propone una sintesi. |
22-12-2024 | 09:00 Passpartù Ma che musica! - Tempi moderni - Religioni in Alto Adige Ma che musica: strumenti protagonisti
Greta Marcolongo in un progetto dedicato agli studenti dialoga e canta con l’Orchestra Haydn attraversando generi musicali e continenti seguendo il fil rouge offerto dalla musica.
Tempi moderni: EIAR
In questa puntata la storia dell’EIAR e della diffusione del segnale radiofonico a Bolzano.
Religioni in Alto Adige: l’essenza delle religioni La prima puntata di una serie dedicata alle religioni e alla spiritualità, a confronto le diverse religioni praticate in Alto Adige tramite la testimonianza di persone praticanti. |
21-12-2024 | 22:30 Passpartù Passpartù Cultura - Se non siamo come voi Passpartù Cultura
Passpartù cultura propone servizi inerenti le mostre degli Etruschi al Centro Trevi, di architettura a Merano Arte e una visita al Museo Diocesano di Bressanone.
Se non siamo come voi
La storia di Daniel Bourau che nonostante la sua difficoltà riesce a praticare sport con soddisfazione in una squadra di hockey “speciale”.
|
19-12-2024 | 20:20 Weihnachten Nadé Natale Il tradizionale appuntamento di Natale per tutti i telespettatori dei programmi della Sede Rai di Bolzano
In occasione delle festività natalizie, la Sede Rai di Bolzano organizza una serata televisiva che, in diretta da Lana,
porgerà gli auguri a tutti i suoi telespettatori.
Attraverso un’unica conduzione trilingue le tre Strutture di programmazione della Sede Rai di Bolzano, italiana, tedesca e ladina, inviteranno a scoprire questo comune del Burgraviato, con la sua storia, le peculiarità artistiche e artigianali.
Il neo eletto sindaco Helmut Taber racconterà lo sviluppo economico della cittadina; parleremo di storia con Christoph Gufler e della comunità italiana con Enzo Nicolodi, Gabriele Agosti, Antonio Pietrini e Roberto Vivarelli già capo redattore TGR. Il volontariato e la cultura letteraria saranno i temi toccati da Wilma Runggaldier e Francesca Ferragina. Non mancheranno le contadine che porteranno i loro prodotti; con Hildegard Winkler scopriremo un inedito uso delle erbe, infine parleremo con l’allevatore Sepp Winkler, il pittore Ernst Müller, il tornitore Michael Schwienbacher, l’artista ladina Martha Videsott, la ceramista Marlisa Gasser e il collezionista di cartoline Albert Innerhofer. Gli atleti olimpici Monika Niederstätter e Armin Zöggeler porgeranno i loro saluti al pubblico. La ricca parte musicale della serata sarà interpretata dal vivo da Helga Plankensteiner e Michi Lösch, con l’aiuto dei giovani allievi della locale Scuola di Musica, dall’Ensemble di fiati della Bürgerkapelle Lana, dal Coro Parrocchiale, dal Coro maschile di Lana e dal duo di fisarmoniche Eggbank musig.
La serata sarà condotta da Gertrud Prenn, Sara Prenn e Alessandra Tortosa.
Le riprese dell’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Lana saranno curate dalla Squadra Esterna TV di Bolzano con il supporto della Squadra Esterna Radiofonia. |
15-12-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
14-12-2024 | 22:30 Passpartù Infermieri: Storie di una professione Alcuni infermieri del reparto di cardiologia dell’ospedale S Maurizio di Bolzano raccontano cosa c’è dietro la passione e l’impegno che stanno alla base di un lavoro di grande responsabilità e coinvolgimento. |
08-12-2024 | 22:35 Passpartù: Ma che musica - Per valli e per vette Ma che Musica!
Greta Marcolongo incontra il contrabbassista Marco Stagni.
Per valli e per vette
In questa puntata scopriamo l’importanza del monitoraggio dei ghiacciai per comprendere meglio i cambiamenti climatici, della sicurezza e del soccorso in montagna e del passato minerario dell’Alto Adige. |
08-12-2024 | 09:00 Passpartù: Campus - NC Kaser - Game Ground Campus
In questa puntata Campus ci parla di allevamento in relazione ai gas serra, dannosi per il clima, della ticchiolatura delle mele, un malattia funginea al centro di una sperimentazione e della ricerca palontologica in Alto Adige.
NC Kaser
Come una bufera è un ritratto sulla vita del poeta e scrittore brissinese Norbert Conrad Kaser.
Game Ground
Valentina Cibin racconta la quarta edizione di Game Ground, la manifestazione nazionale dedicata alla cultura dei videogiochi che si è svolta a Bolzano. |
07-12-2024 | 22:35 Passpartù: Minet - Diario Alto Adige Minet
Questa puntata di Minoranze nel Mondo ci porterà nelle isole di San Pietro e Sant’Antioco dove si parla il tabarchino e nella cumunità russa in Finlandia.
Diario Alto Adige
Questa puntata: la convenienza della rigenerazione dei dispositivi elettronici, un approfondimento sul cibo altamente lavorato e la macelleria Pfitscher di Postal per la rubrica innovazione made in Alto Adige |
01-12-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
30-11-2024 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria Alpe Adria novembre:
Fra i servizi segnaliamo il ritratto di Mirjam Kottmann, giornalista europea 2024, che ha saputo vincere gli stereotipi non solo in Baviera e la visita alla Riserva Naturale della Val Rosandra vicino a Trieste. |
24-11-2024 | 22:35 Passpartù: Ma che musica! - Per valli e vette Ma che musica!:
In questa puntata di “Ma che musica”, il salotto musicale di Greta Marcolongo, conosciamo la cantautrice Camilla Ruzzo e il suo progetto “Degrado da radici”.
Per valli e per vette:
Nel secondo episodio della serie si parla delle analisi di Eurac Research sull’impatto del turismo in Alto Adige, e dell’impresa dell’altoatesino Erich Abram, che 70 anni fa partecipò alla spedizione al K2 scrivendo una pagina indelebile dell’alpinismo mondiale. |
24-11-2024 | 09:00 Passpartù: Donne contro gli stereotipi - Tempi moderni: Cornelius Hintner Donne contro gli stereotipi:
Un’indagine e una riflessione sul tema delle pari opportunità tra i sessi nel contesto altoatesino, a partire dalla condivisione di alcune storie di donne che hanno sfidato i pregiudizi di genere.
Tempi moderni: Cornelius Hintner:
Un ritratto di Cornelius Hintner, cineasta bolzanino vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. |
23-11-2024 | 22:35 Passpartù: Teddy - Riciclaggio Teddy - Riciclaggio
Gianluca Iocolano torna a vestire i panni di Teddy, e ci porta alla scoperta della filiera del riciclo in provincia di Bolzano, dalla raccolta differenziata porta a porta al successivo smistamento dei rifiuti in plastica. |
17-11-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
16-11-2024 | 22:35 Passpartù: Murarte - Se noi non siamo come voi Murarte:
Il servizio di Valentina Cibin presenta il progetto “Murarte”, grazie al quale spazi urbani anonimi si trasformano in opere d’arte.
Se noi non siamo come voi
In questa puntata della serie dedicata alla narrazione della generazione Z conosciamo il ventiseienne Alexander Oberhofer, contadino per lavoro e atleta parkour per passione.
23:01-23:15 Se noi non siamo come voi
Questo appuntamento di “Se noi non siamo come voi” ci fa incontrare il pusterese Alex Lamprecht, seminarista a Bressanone, che racconta il suo percorso e il suo desiderio di diventare sacerdote.
Se noi non siamo come voi
In questa puntata della serie dedicata alla narrazione della generazione Z conosciamo il ventiseienne Alexander Oberhofer, contadino per lavoro e atleta parkour per passione.
23:01-23:15 Se noi non siamo come voi
Questo appuntamento di “Se noi non siamo come voi” ci fa incontrare il pusterese Alex Lamprecht, seminarista a Bressanone, che racconta il suo percorso e il suo desiderio di diventare sacerdote.
22:48-23:01 Se noi non siamo come voi:
In questa puntata della serie dedicata alla narrazione della generazione Z conosciamo il ventiseienne Alexander Oberhofer, contadino per lavoro e atleta parkour per passione.
23:01-23:15 Se noi non siamo come voi
Questo appuntamento di “Se noi non siamo come voi” ci fa incontrare il pusterese Alex Lamprecht, seminarista a Bressanone, che racconta il suo percorso e il suo desiderio di diventare sacerdote. |
10-11-2024 | 22:34 Passpartù: Ma che musica! - Per valli e vette Ma che musica!
In questa puntata Greta Marcolongo incontra Taki, Krakken e Gowa, ovvero una parte della band bolzanina Polemici.
Per valli e vette:
In questa prima puntata si parlerà di salute delle acque nei ruscelli, del grande lavoro dei volontari delle associazioni alpinistiche e dell’implementazione dei droni nel soccorso alpino. |
10-11-2024 | 09:00 Passpartù: Chiedi chi erano: Dibiasi & Cagnotto Chiedi chi erano: Dibiasi & Cagnotto
Al Teatro Comunale di Gries Stefano Bizzotto incontra due leggende italiane dei tuffi, ovvero Klaus Dibiasi e Giorgio Cagnotto a 60 anni dalla loro prima olimpiade, e la più recente protagonista di questo sport, Tania Cagnotto. Insieme ripercorrono una stagione d’oro per i tuffi, tra ricordi in bianco e nero, aneddoti e un po’ di nostalgia. |
09-11-2024 | 22:35 Passpartù: Alcide Berloffa: una visione per l’Alto Adige Alcide Berloffa: una visione per l’Alto Adige
Documentario che racconta la vita e il lavoro di Alcide Berloffa e il suo ruolo nella storia dell'autonomia sudtirolese. |
03-11-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
02-11-2024 | 22:30 Passpartù: Passpartù cultura - Diario Alto Adige Passpartù Cultura:
La puntata illustra le iniziative volute dal Comune di Bolzano per la commemorazione di Giacomo Matteotti, in particolare con la guida dello storico Andrea Di Michele la mostra alla Galleria Civica di Bolzano “Giacomo Matteotti: ritratto per immagini” visitabile fino al 7 novembre.
Diario Alto Adige:
Nella puntata viene tematizzata la regolamentazione del lascito digitale delle persone e un report su importanti sviluppi tecnologici di un’azienda bolzanina. |
27-10-2024 | 22:30 Passpartù Master Up La finale - Avventura canyoning - Tempi moderni: insediamenti per optanti Master up Finale
La finale di Master Up della scorsa edizione: nel programma dopo un’attenta valutazione della giuria di esperti sarà premiata la start up che a distanza di tre anni è riuscita a raggiungere al meglio i propri obiettivi.
Avventura canyoning
Uno sport che conta sempre più appassionati. Immagini spettacolari e impressioni dai partecipanti al raduno internazionale che si è tenuto a Egna, il primo in Alto Adige di questa disciplina sportiva.
Tempi moderni: insediamenti per optanti
Il focus sul lavoro di conservazione degli insediamenti per optanti sudtirolesi costruiti nei primi anni ’40 del novecento nella città austriaca di Reutte. |
27-10-2024 | 09:00 Passpartù Ma che musica! - Passpartù Cultura - No Ticket Ma che musica
Greta Marcolongo incontra il bassista Marco Stagni che racconta il suo esordio quasi casuale nel mondo musicale, la passione per la musica punk prima e per il jazz poi.
Marco Stagni suona sia il basso che il contrabbasso in progetti diversi.
Passpartu Cultura
La puntata illustra le iniziative volute dal Comune di Bolzano per la commemorazione di Giacomo Matteotti, in particolare con la guida dello storico Andrea Di Michele la mostra alla Galleria Civica di Bolzano “Giacomo Matteotti: ritratto per immagini” visitabile fino al 7 novembre.
no Ticket
Uno sguardo alle quattro porte della città di Brunico che racchiudono il centro storico: Porta delle Orsoline, Porta di San Floriano, Porta della Rienza e Porta Ragen. |
26-10-2024 | 22:30 Passpartù Chiedi chi erano Dibiasi e Cagnotto Al Teatro Comunale di Gries Stefano Bizzotto incontra due leggende italiane dei tuffi, ovvero Klaus Dibiasi e Giorgio Cagnotto a 60 anni dalla loro prima olimpiade,
e la più recente protagonista di questo sport, Tania Cagnotto. Insieme ripercorrono una stagione d’oro per i tuffi, tra ricordi in bianco e nero, aneddoti e un po’ di nostalgia. |
20-10-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
19-10-2024 | 22:30 Passpartù Master Up Master up
La quarta puntata di Master up, programma dedicato a nuove realtà imprenditoriali, prevede un confronto tra le startup “The garum project”, che ha sviluppato un prodotto naturale per insaporire il cibo e ridurre lo spreco alimentare, e “Bitebase”, un sistema AI che presta assistenza ai ristoratori nella gestione dei costi. |
13-10-2024 | 22:30 Passpartù: Freddy Longo - Merano Hollywood sola andata - Donna Frau Freddy Longo - Merano Hollywood sola andata
Un documentario dedicato alla vita del poeta e scrittore meranese Freddy Longo.
Donna Frau
In questo numero: nuove forme di lavoro innovative e che possono aiutare le donne nella conciliazione lavoro e famiglia, e la campagna di sensibilizzazione “la mamma non ci sta più” dall’associazione Haus der Familie. |
13-10-2024 | 09:00 Passpartù: Ma che musica! - Murarte - Campus Ma che musica!
In questa seconda puntata incontriamo la cantautrice Camilla Ruzzo e la sua band “degrado da radici”.
Murarte
Questo servizio di Valentina Cibin racconta il progetto “Murarte”, grazie al quale spazi urbani anonimi si trasformano in opere d’arte.
Campus
In questa puntata scopriamo un progetto della Libera Università di Bolzano su sensori utili in agricoltura, l’attività estrattiva del porfido e il suo ruolo nella storia in Alto Adige e informazioni su come prevenire la sindrome metabolica. |
12-10-2024 | 22:30 Passpartù Master Up In questa puntata di Master Up vedremo la competizione fra Soource e Fortissimo,
due start up molto diverse far loro. Chi vincerà? |
06-10-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
05-10-2024 | 22:30 Passpartù: Master Up In questa sfida vedremo le start up NSPuls, impegnata nell’alimentazione sostenibile, e Wittypower che produce dispositivi per salvaguardare le batterie. |
29-09-2024 | 22:35 Passpartù: La musica pop altoatesina Prosegue il viaggio nella storia della scena musicale locale condotto da Paolo Crazy Carnevale, che ci riporta nel primo decennio del nuovo millennio grazie a materiali d’archivio e alle testimonianze dei protagonisti dei progetti musicali più affermati in quegli anni. |
29-09-2024 | 09:00 Passpartù: Ma che musica - Avventura canyoning - Donna Frau Ma che musica!:
In questa prima puntata della nuova stagione di “Ma che musica!”, Greta Marcolongo accoglie in studio Taki, Krakken e Gowa, ovvero una parte della band bolzanina Polemici.
Avventura canyoning:
Il documentario, realizzato dalla collega Alessandra Tortosa, ci fa scoprire il mondo del canyoning a partire dal ventesimo raduno internazionale ad esso dedicato, che per la prima volta si è svolto in Alto Adige.
Donna Frau:
In questa nuova puntata si parla delle potenzialità che forme di lavoro innovative possono comportare per le donne, e della campagna di sensibilizzazione lanciata quest’anno dall’associazione Haus der Familie. |
28-09-2024 | 22:35 Passpartù: Master Up In questa prima puntata dell’ultima edizione di Master Up si sfidano il progetto ed-tech online Sirius Game e l’azienda Emotitech. |
22-09-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
21-09-2024 | 22:35 Passpartù: Adolf Vallazza. Sciamano del legno antico Adolf Vallazza. Sciamano del legno antico
Il film, realizzato nel 2019 da Lucio Rosa, è dedicato al lungo percorso artistico dello scultore ligneo gardenese Adolf Vallazza, e viene riproposto come omaggio in vista dello straordinario traguardo che Vallazza raggiungerà domenica, 22 settembre, quando compirà 100 anni. |
15-09-2024 | 22:35 Passpartù: Think Big – Regiograno - Atelier - Ritratto d’artista - Minoranze nel mondo Think Big – Regiograno:
Documentario dedicato al modello di economia circolare che è stato introdotto in Alto Adige per rilanciare la coltivazione locale di cereali.
Atelier - Ritratto d’artista:
Puntata dedicata all’artista Amedeo Masetti, pittore bolzanino autodidatta.
Minoranze nel mondo:
In questa puntata scopriremo Barga in Toscana, la città più scozzese del nostro paese, e Villa Badessa nel cuore dell’Abruzzo, dove vive una comunità albanese molto attiva. |
15-09-2024 | 09:00 Passpartù: 75 anni Fiera di Bolzano - Tempi moderni: Ferdinand Pichler 75 anni Fiera di Bolzano:
Un documentario sui 75 anni della Fiera di Bolzano con interviste, immagini storiche e racconti sulla nascita, lo sviluppo e i progetti futuri del polo fieristico del capoluogo.
Tempi moderni: Ferdinand Pichler
Una nuova puntata dedicata a Ferdinand Pichler, pioniere ferroviario responsabile della ferrovia della Val Pusteria e della nuova costruzione della ferrovia del Brennero nel tratto Prato all' Isarco- Campodazzo. |
14-09-2024 | 22:35 Passpartù: Via col vento: Un velo di microplastiche Via col vento: Un velo di microplastiche
Documentario che spiega che cos’è l’inquinamento da microplastiche e analizza la situazione in Alto Adige. |
08-09-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
07-09-2024 | 22:35 Passpartù: Atmosfera esplosiva Atmosfera esplosiva:
Un reportage sull’impiego degli esplosivi nei cantieri e il delicato lavoro degli artificieri. |
01-09-2024 | 22:35 Passpartù:Safari: Paolo Grossi - Atelier: Marco De Sio - DF donna Frau Safari: Paolo Grossi
Il ritratto dell’attore bolzanino Paolo Grossi: dopo i corsi di teatro già da bambino e un inizio lavorativo da teatro Paolo Grossi, poi torna a Bolzano dove lavora nel teatro.
Atelier: Marco De Sio
Nel programma di Rosanna Pruccoli il fascino dell’arte attraverso ritratti di artisti contemporanei; in questa puntata il pittore Marco de Sio: affascinato dalla pittura tonale e dalle suggestioni dell’Oriente.
DF donna Frau
Il dramma delle donne senza dimora e la creazione di una stanza protetta per le denunce di violenze di genere, voluta fortemente da Sorptimist. |
01-09-2024 | 09:00 Passpartù: L’altro Adige: storia di un’autonomia specialissima L’altro Adige: storia di un’autonomia specialissima
Il lungo percorso legislativo e sociale che ha portato questo territorio a essere un esempio di autonomia e tutela delle minoranze anche a livello internazionale. |
31-08-2024 | 22:35 Passpartù: Otto Rabensteiner: una vita per la musica |
25-08-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
24-08-2024 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria Ogni puntata dello storico magazine delle televisioni europee propone servizi da Germania, Ungheria, Croazia, Slovenia e Italia. |
18-08-2024 | 22:35 Passpartù: 75 anni di Sasa - Campus 75 anni di Sasa
Un documentario che ripercorre i primi 75 anni di vita della SASA e ci fa conoscere l’attività quotidiana dei suoi dipendenti attraverso la loro testimonianza.
Campus
In questo episodio si parla di recenti studi di paleontologia sulle montagne della Val Badia, di una ricerca sul modo in cui l’allevamento possa dare un contributo alla riduzione dei gas serra, e della coltivazione di meli resistenti alla malattia della ticchiolatura.
Se noi non siamo come voi
In questa puntata del programma dedicato alle storie della “generazione Z” scopriremo il percorso artistico della giovane cantautrice Dana Tempesta. |
18-08-2024 | 09:00 Passpartù: miniera di Monteneve - Passpartù cultura Miniera di Monteneve:
Documentario che racconta la storia della miniera di Monteneve e dei suoi minatori che hanno lavorato nell’insediamento permanente più alto d’Europa.
Passpartù cultura.
|
17-08-2024 | 22:35 Passpartù: Diario Alto Adige - Passpartù Cultura Diario Alto Adige
In questa puntata viene tematizzata la questione della regolamentazione del lascito digitale delle persone, e poi si parla degli sviluppi di alcune importanti tecnologie in ambito hi-tech da parte dell’azienda bolzanina Microgate.
Passpartù Cultura
Il nuovo appuntamento con “Passpartù Cultura” propone un servizio sulla Biennale Gherdëina in corso in Val Gardena, un report sulle iniziative di teatro inclusivo del Teatro Stabile di Bolzano, e un focus sull’apertura di “Zoona”, un nuovo spazio di cultura e condivisione in via Lancia a Bolzano. |
11-08-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
10-08-2024 | 22:35 Passpartù Sabato 10 agosto alle ore 22.35 su Rai Alto Adige Ch. 808. il rotocalco "Passpartù" a cura della Struttura Programmi della Sede RAI di Bolzano presenta:
Albania in Suedtirol: un trentennio di integrazione albanese
Un documentario che raccoglie i racconti in prima persona dei primi immigrati albanesi arrivati in Alto Adige dopo il crollo del totalitarismo ad inizio anni Novanta, e al tempo stesso di alcuni dei molti giovani appartenenti alla seconda generazione. |
04-08-2024 | 22:30 Passpartù sera: 75 anni della Fiera di Bolzano - Donna Frau 75 anni della Fiera di Bolzano
Un documentario con interviste, immagine storiche e racconti sulla nascita, lo sviluppo e i progetti futuri del polo fieristico del capoluogo.
Donna Frau
Questa puntata ci porta a conoscere progetti di ospitalità e residenza dedicati alle donne in difficoltà e senza fissa dimora in provincia e un progetto per le donne che subiscono violenza nel delicato momento della denuncia. |
04-08-2024 | 09:00 Passpartù mattina: Alpe Adria - Atmosfera Esplosiva Alpe Adria
In questa puntata Alpe Adria propone molte destinazioni, fra le quali segnaliamo l’oasi naturalistica dei Quadris a Fagagna in Friuli: un angolo di pace e biodiversità.
Atmosfera Esplosiva
Il reportage sull’impiego degli esplosivi nei cantieri e il delicato lavoro degli artificieri. |
03-08-2024 | 22:35 Passpartù: Safari In questa puntata la giovane cantane bolzanina Anna Carol si racconta: dalle prime esperienze in campo artistico alle nuove produzioni musicali. |
28-07-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
27-07-2024 | 22:35 Passpartù: Minet - Campus Minet:
Minet propone un viaggio nelle minoranze linguistiche in Italia. Scopriremo Barga in Toscana, la città più scozzese del nostro paese, e Villa Badessa nel cuore dell’Abruzzo, dove vive una comunità albanese molto attiva.
Campus:
In questa puntata troviamo un’indagine sulla qualità dell’aria a Innsbruck e la condivisione degli ultimi risultati della ricerca sull’estrazione del rame in Italia del museo archeologico dell’Alto Adige a Bolzano. |
21-07-2024 | 22:34 Passpartù: I boschi dell’Alto Adige - Speciale Bz 48h short film contest I boschi dell’Alto Adige:
Il documentario presenta un ecosistema unico, resistente e fragile nello stesso tempo, un grande polmone verde che accoglie numerosi esempi di biodiversità.
Speciale Bz 48h short film contest
Il risultato della 7’ edizione della competizione dove i partecipanti devono realizzare un cortometraggio dall’ideazione alle riprese e montaggio in sole 48 ore in vari luoghi della città, che vengono estratti a sorte e assegnati ai partecipanti all’ultimo momento. |
21-07-2024 | 09:00 Passpartù: Think big: storie ad alta sostenibilità - Safari: Anna Carol Think big: storie ad alta sostenibilità
Il film racconta tramite le esperienze di agricoltori e panificatori l’importante progetto per l’economia locale “Regiograno” e che vuole valorizzare e incrementare la produzione cerealicola in Alto Adige, un tempo più diffusa.
Safari: Anna Carol
La giovane cantane bolzanina Anna Carol si racconta: dalle prime esperienze in campo artistico alle nuove produzioni musicali, sollecitate anche da viaggi e residenze all’estero che le hanno portato nuove idee. |
20-07-2024 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria - Diario Alto Adige Alpe Adria:
Il magazine televisivo più longevo d’Europa, avendo già spento le 40 candeline: servizi da paesi europei che parlano di costume, sociale, arte e molto altro.
Diario Alto Adige:
In questa puntata un focus sulle offerte spesso ingannevoli che dilazionano i pagamenti e le prospettive della mobilità pubblica. |
14-07-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
13-07-2024 | 22:35 Passpartù: Confini che uniscono: anima ladina Confini che uniscono: anima ladina
Un programma sull’identità ladina, una comunità suddivisa in cinque valli che si dipanano dal massiccio del Sella e strettamente interconnesse fra loro, con tradizioni simili e varianti idiomatiche che annullano il concetto di confine. |
07-07-2024 | 22:34 Passpartù: Tra gi alberi: Roland Ritz Tra gi alberi: Roland Ritz
Documentario che racconta la storia di Roland Riz, politico, avvocato e giurista, ma soprattutto uno dei padri dell’autonomia altoatesina. |
07-07-2024 | 09:00 Passpartù: Master Up: La finale - Diario Alto Adige Master Up – La finale:
In questa puntata finale il team di giudici riesamina 4 start up che hanno partecipato alle precedenti edizioni, per vedere com’è proseguito il loro percorso e per decretare il vincitore della finale.
Diario Alto Adige:
Questo appuntamento offre una riflessione sulla possibilità di riscaldamento con materie prime sostenibili in Alto Adige e una visita all’azienda Höller a Laives che produce mobili per strutture di lusso. |
06-07-2024 | 22:35 Passpartù: Merano – Hollywood sola andata Merano – Hollywood sola andata:
Documentario che racconta la vita di Freddy Longo, uomo eclettico in grado con la sua poetica unica di guardare oltre, in una ricerca artistica continua fondata su basi di riferimento culturali e protesa alla ricerca di nuove espressioni. |
30-06-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
29-06-2024 | 22:35 Passpartù Storia edile Il programma ripercorre la storia dell’edilizia in Alto Adige con testimoni che raccontano come avvenne la ricostruzione del territorio dopo la guerra, la richiesta non solo di edifici residenziali ma anche di infrastrutture industriali, l’arrivo di nuovi operai, le soluzioni da applicare e le nuove tecnologie che ottimizzano sempre più e con maggior sicurezza il settore delle costruzioni. |
23-06-2024 | 22:30 Passpartù Südtirock – Suoni di confine Südtirock – Suoni di confine
Un docufilm che ripercorre la storia della scena rock e metal altoatesina negli anni ‘80, intrecciando l’aspetto strettamente musicale con quello che era il peculiare contesto socio-culturale della nostra provincia. |
23-06-2024 | 09:00 Passpartù Master Up - Passpartù Cultura Master Up
In questa puntata si confrontano le startup “The Garum Project”, che ha sviluppato un prodotto naturale per insaporire il cibo, e “BiteBase”, un sistema AI che presta assistenza ai ristoratori nella gestione dei costi.
Passpartù Cultura
A “Passpartù Cultura” si parla dei 20 anni della Fondazione Architettura Alto Adige, di “Women in art”, una mostra con le opere di 17 artiste che hanno incrociato i loro destini a Merano tra Ottocento e Novecento, e dei 30 anni di vita di “aut”, il centro di architettura tirolese. |
22-06-2024 | 22:30 Passpartù Diario Alto Adige - Campus Diario Alto Adige
Il nuovo appuntamento con “Diario Alto Adige” offre una riflessione sulle opportunità e sui rischi delle cosiddette offerte “acquista ora, paga dopo”, oltre ad un servizio che indaga le future forme della mobilità pubblica a livello locale.
Campus
I contributi di questa nuova puntata di “Campus”: lo studio della qualità dell’aria a Innsbruck, la visita a una delle scuole più piccole dell’Alto Adige a Planol in Val Venosta, gli ultimi risultati della ricerca relativa all’estrazione del rame in Italia da parte del museo archeologico dell’Alto Adige a Bolzano. |
16-06-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
15-06-2024 | 22:30 Passpartù Alpe Adria Tra i vari servizi di questa edizione del magazine, segnaliamo un incontro con l’arciere e campione di tiro ungherese Jozsef Monus, un servizio di Alessandra Tortosa dedicato alla tutela della migrazione delle rane in Alto Adige, ed un focus sul Castello di Gorizia. |
09-06-2024 | 22:30 Passpartù: Michael Gaismair Michael Gaismair
Un docufilm sulla vita di Michael Gaismair, leader e ideologo dalla rivolta dei contadini in Tirolo che avvenne nel XVI secolo contro il clero e il sistema feudale. |
09-06-2024 | 09:00 Passpartù: Master UP - Speciale Bz 48h Master UP
In questa puntata vedremo la competizione fra Soource e Fortissimo, due start up molto diverse far loro. Chi vincerà?
Speciale Bz 48h
Il contest dove i partecipanti si sfidano per realizzare un cortometraggio in team e in sole 48 ore in giro per Bolzano. |
08-06-2024 | 22:30 Passpartù: Il regalo dell'arte - Se non siamo come voi Il regalo dell'arte
Nel programma di Alessandra Tortosa incontreremo alcuni soci dell’Associazione Artisti dell’Alto Adige, presente da più di un secolo sul territorio. Vedremo in esposizione opere personali e molto diverse fra loro e entreremo in due atelier per capire il processo di realizzazione di un’opera.
Se non siamo come voi
In questo appuntamento con “Se noi non siamo come voi” conosceremo il pusterese Alex Lamprecht, seminarista a Bressanone, che racconta il suo percorso e il suo desiderio di diventare sacerdote. |
06-06-2024 | 13:17 Tribune Elezioni Europee 2024 |
02-06-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
01-06-2024 | 22:35 Passpartù: Passpartù cultura - Diario Alto Adige Passpartù cultura:
In questa puntata un servizio sui vent’anni della Fondazione Architettura Alto Adige, “Women in Art” un mostra con le opere di 17 artiste che hanno incrociato i loro destini a Merano fra 800 e 900 e un servizio sui 30 anni di vita di aut il centro di architettura tirolese.
Diario Alto Adige:
In questa puntata un servizio sui bisogni energetici in provincia: è possibile soddisfarli esclusivamente con le proprie risorse naturali? E la visita all’azienda Hoeller di Laives, che progetta strutture di lusso. |
26-05-2024 | 22:34 Passpartù: Monteneve - Kaser – Come una bufera Monteneve:
Documentario che racconta la storia della miniera di Monteneve e dei suoi minatori che hanno lavorato nell’insediamento permanente più alto d’Europa.
Kaser – Come una bufera:
Film dedicato al poeta altoatesino Norbert C. Kaser, capostipite dell'omonima letteratura del dopoguerra. |
26-05-2024 | 09:00 Passpartù: Master Up - Campus Master up:
Seconda puntata del programma in cui viene presentata NSPulse impegnata nell’alimentazione sostenibile e Wittypower che produce dispositivi per salvaguardare le batterie. Le due start up sono sottoposte all’attenta valutazione di una giuria di esperti.
Campus:
Nuova puntata dedicata ai vincitori del premio scientifico Junior Research Award Alto Adige 2023: Barbara Gross, il forestale Marco Mina e il fisico Alan Ianeselli. |
25-05-2024 | 22:35 Passpartù: Il Reportage – Lavorare sulle acque reflue Il Reportage – Lavorare sulle acque reflue:
Reportage dedicato all’attività di manutenzione dell’impianto di depurazione di Tobel a San Lorenzo di Sebato. |
19-05-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
18-05-2024 | 22:35 Passpartù: Val Venosta – Andare o rimanere?: Val Venosta – Andare o rimanere?:
Un film che raccontata il territorio della Val Venosta attraverso il confronto generazionale, i diversi punti di vista e le esperienze di vita dei suoi abitanti. |
12-05-2024 | 22:30 Passpartù Nicolò Cusano e il castello di Andraz - Missione soccorso: il soccorso speleologico - La gigantessa della val Ridanna Nicolò Cusano e il castello di Andraz
La storia del cardinale filosofo e matematico Niccolò Cusano che visse per molto tempo nel castello di Andraz, ora museo, e che contribuì a riformare il calendario; in una parete della stanza che lo ospitò è presente infatti un foro con una probabile funzione astronomica.
Missione soccorso: il soccorso speleologico
Con l’ausilio di immagini emozionanti accompagneremo una squadra di speleologi del CAI all’interno di grotte e anfratti.
La gigantessa della val Ridanna
Un documentario sulla vita di Maria Fassnauer considerata a fine ‘800 la donna più grande del mondo, la “gigantessa della val Ridanna”, che grazie al suo lavoro nei circhi europei riuscì a sostenere la sua famiglia. |
11-05-2024 | 22:30 Passpartù Dal riciclo all’autoproduzione: scelte di vita sostenibili Un ripensamento della produzione, un riuso di prodotti che, in linea con la natura che si autorigenera, danno vita a forme nuove. Molte testimonianze di persone che con entusiasmo e senso di responsabilità fanno scelte controcorrente. |
05-05-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
04-05-2024 | 22:35 Passpartù: Nuove frontiere del turismo Nuove frontiere del turismo:
Un turismo che non sia superficiale ma attento al paesaggio e al valore di ciò che lo circonda richiede anche proposte alberghiere corrispondenti; il programma propone alcuni esempi di ristrutturazioni attente alla storia del luogo che potenziano la fruizione della bellezza del territorio. |
28-04-2024 | 22:30 Passpartù Drin - Pluto Drin
Alla scoperta di “Drin”, lo spazio di coworking che offre tante possibilità a giovani con in mente un progetto creativo, un hub culturale situato nell’edificio che storicamente a Bolzano ospitò i Telefonini di Stato.
Pluto
In una nuova puntata di Pluto si parla dei problemi respiratori di alcuni cani a muso corto, e poi verrà presentata la razza canina English Springer Spaniel, ma anche la cosiddetta pecora dal naso nero del Valles |
28-04-2024 | 09:00 Passpartù Master up - Tempi moderni Master up
Nella prima puntata della settima stagione di Master Up, la trasmissione dedicata alle startup innovative, si sfidano il progetto Ed-Tech online Sirius Game e l’azienda Emotitech.
Tempi moderni
Un ritratto di Cornelius Hintner, cineasta bolzanino vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento. |
27-04-2024 | 22:30 Passpartù Storia di Piazza delle Erbe Un documentario dedicato ad un luogo che con le sue bancarelle di frutta e verdura è da sempre centro della città di Bolzano, e che ora sta cambiando aspetto, proponendo nuovi prodotti e accogliendo nuove abitudini |
21-04-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
20-04-2024 | 22:30 Passpartù: L’arte della liuteria in Alto Adige Un incontro con i liutai che operano nel nostro territorio provinciale, che raccontano il loro percorso artistico e presentano la loro attività quotidiana con il legno e gli strumenti musicali costruiti nel corso degli anni
|
14-04-2024 | 22:30 Passpartù: Autostrada del Brennero - Conosci la tua provincia Autostrada del Brennero
Documentario che ripercorre la storia del progetto visionario dell’Autostrada del Brennero.
Conosci la tua provincia
Puntata dedicata alla storia della zona di Maia Bassa. |
14-04-2024 | 09:00 Passpartù: Confini che uniscono: Anima ladina - Diario Alto Adige - Se non siamo come voi Confini che uniscono: anima ladina
Un film che ripercorre la storia e la cultura della popolazione ladina.
Diario Alto Adige
Una nuova puntata dedicata alla richiesta di aumento dei salari, ai possibili risparmi sull’RC Auto e alle ricette per non sprecare cibo.
Se non siamo come voi
Episodio che vede protagonista Daniel Bouaru e la sua squadra di Hockey in carrozzina. |
13-04-2024 | 22:30 Passpartù: UR-Klang Echi d’improvvisazione in Alto Adige
Documentario che racconto di un progetto sulla musica d’improvvisazione con teorie e pratiche di condivisione musicale. |
07-04-2024 | 09:05 Tapis Roulant |
06-04-2024 | 22:30 Passpartù: Alpe Adria In questo numero, tra i vari servizi, segnaliamo quello dedicato a Maresa Matzek, giovane celebrante di matrimoni a Monaco di Baviera, quello a Martina Stürz, contadina della val Passiria e infine il servizio sul Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia. |
31-03-2024 | 22:34 Passpartù: A scuola del gusto - Passpartù cultura - Pluto A scuola del gusto:
Un servizio sulla 3ª Edizione del Concorso gastronomico “Roby Fontana” dell'Istituto Cesare Ritz di Merano.
Passpartù cultura:
Segnaliamo fra i servizi la visita al museo di storia naturale di Bolzano alla scoperta della geologia e della biologia altoatesine.
Pluto:
In questo numero del magazine degli animali di Rai Alto Adige troveremo news, approfondimenti e curiosità dal mondo animale.
Segnaliamo, fra gli altri, il servizio su uno dei vivai di carpe Koi più importanti d’Italia che si trova a Rio Pusteria. |
31-03-2024 | 10:00 SANTA MESSA DI PASQUA DAL DUOMO SANTA MESSA DI PASQUA
Anche quest’anno, come ormai da recente tradizione, Rai Alto Adige in collaborazione con Rai Südtirol e Rai Ladinia trasmetterà alle ore 10.00 sul CH 808 in diretta televisiva dal Duomo di Bolzano la Santa Messa di Pasqua celebrata dal Vescovo Ivo Muser nelle tre lingue della nostra diocesi.
|
31-03-2024 | 09:00 Passpartù: La Gigantessa della Val Ridanna - A scuola del gusto - Tempi moderni La Gigantessa della Val Ridanna:
Un documentario sulla vita di Maria Fassnauer considerata a fine ‘800 la donna più grande del mondo.
A scuola del gusto:
Un servizio sulla 3ª Edizione del Concorso gastronomico “Roby Fontana” dell'Istituto Cesare Ritz di Merano.
Tempi moderni:
Questa puntata è dedicata alla costruzione delle linee ferroviarie del Brennero e della val Pusteria e allo sviluppo del traffico su rotaie in Alto Adige. |
30-03-2024 | 22:35 Passpartù: Missione soccorso - Pluto Missione soccorso:
“Soccorso in forra” è il titolo di questa puntata tutta dedicata all’importanza e alla grande preparazione per il soccorso nei burroni.
Pluto:
In questo numero del magazine degli animali di Rai Alto Adige troveremo news, approfondimenti e curiosità dal mondo animale.
Segnaliamo, fra gli altri, il servizio su uno dei vivai di carpe Koi più importanti d’Italia che si trova a Rio Pusteria |
24-03-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
23-03-2024 | 22:35 Passpartù: Passpartù Cultura - Campus Passpartù cultura:
Segnaliamo fra i servizi la visita al museo di storia naturale di Bolzano alla scoperta della geologia e della biologia altoatesine.
Campus:
In questa puntata incontreremo i candidati e la vincitrice, Barbara Gross, del premio scientifico Junior Research Award Alto Adige 2023. |
17-03-2024 | 22:34 Passpartù: Doku-Drin - Diario Alto Adige DOKU-DRIN:
DOKU-DRIN:
I Telefoni di stato diventano hub culturale, il film, progetto dell’associazione Beyoung, ripercorre la storia degli ultimi anni dell’edificio a Bolzano che ospitò i Telefoni di Stato: dopo anni di abbandono è stato trasformato in un luogo di cultura, incubatore di idee, spazio di coworking per dare tante possibilità a giovani con in mente un progetto creativo.
DIARIO ALTO ADIGE:
La puntata di Diario Alto Adige approfondisce temi legati alla quotidianità, in questo numero il caro vita e l’adeguamento dei salari, le possibilità di risparmio sull’assicurazione auto e utili consigli per contrastare lo spreco alimentare.
I Telefoni di stato diventano hub culturale, il film, progetto dell’associazione Beyoung, ripercorre la storia degli ultimi anni dell’edificio a Bolzano che ospitò i Telefoni di Stato: dopo anni di abbandono è stato trasformato in un luogo di cultura, incubatore di idee, spazio di coworking per dare tante possibilità a giovani con in mente un progetto creativo.
DIARIO ALTO ADIGE
La puntata di Diario Alto Adige approfondisce temi legati alla quotidianità, in questo numero il caro vita e l’adeguamento dei salari, le possibilità di risparmio sull’assicurazione auto e utili consigli per contrastare lo spreco alimentare. |
17-03-2024 | 09:00 Passpartù: Romano Artioli - The last great dreamer ROMANO ARTIOLI - THE LAST GREAT DREAMER:
Il documentario The last great dreamer racconta il sogno di Romani Artioli che con tenacia e grande coraggio è riuscito a far rivivere il prestigioso marchio della Bugatti, non solo producendo automobili di alto livello ma creando un brand diventato competitivo anche nel settore dell’accessoristica di lusso. |
16-03-2024 | 22:35 Passpartù Il magazine delle televisioni europee Alpe Adria propone un viaggio nelle tradizioni, nel costume e nelle particolarità artistiche e sociali di molti paesi, in questo numero segnaliamo il contributo della sede di Bolzano sulla storia e la passione di un giovane biologo di Vipiteno che ha sentito la necessità di cambiare lavoro dedicandosi all’artigianato, diventando calzolaio. |
10-03-2024 | 22:35 Tapis Roulant |
10-03-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
09-03-2024 | 22:35 Passpartù: Dialogo con l’estremo Dialogo con l’estremo:
Accompagnati dalla voce dei protagonisti verremo a conoscenza di storie di atleti che praticano sport al limite del possibile, immagini coinvolgenti, una natura incontaminata che accoglie ma mette a dura prova l’uomo, la fermezza della decisione ma anche l’adrenalina che cattura. |
03-03-2024 | 22:34 Passpartù: Leo Gurschler - Lavorare sulle acque reflue Leo Gurschler:
Film dedicato alla figura di Leo Gurschler, imprenditore pioniere che realizzò la funivia dei ghiacciai in Val Senales e trasformò Maso Corto in una famosa località sciistica.
Lavorare sulle acque reflue:
Reportage sull’attività di manutenzione dell’impianto di depurazione di Tobel a San Lorenzo di Sebato. |
03-03-2024 | 09:00 Passpartù: 75 anni di SASA - Tempi moderni - Campus 75 anni di SASA:
Documentario che ripercorre i primi 75 anni di vita della SASA e ci fa conoscere l’attività quotidiana dei suoi dipendenti attraverso la loro testimonianza.
Tempi Moderni:
Nuovo episodio di “Tempi Moderni” che presenta il lavoro di conservazione degli insediamenti per optanti sudtirolesi costruiti nei primi anni ’40 del Novecento nella città austriaca di Reutte.
Campus:
Puntata di “Campus” che propone 3 diversi servizi, incentrati rispettivamente sullo scivolamento dei pendii delle montagne, sull’adattamento e invecchiamento dei castagni e sulla produzione delle macchine elettriche. |
02-03-2024 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria - Minet Alpe Adria:
Numero monografico di “Alpe Adria” dedicato al programma di eventi avvenuti durante il 2023 nella città ungherese di Veszprém, in occasione della sua elezione a capitale europea della cultura.
Minet:
Puntata di “Minet – Minoranze nel mondo” che propone un approfondimento della politica linguistica francese, con interviste sulla lingua bretone, occitana e basca. |
25-02-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
24-02-2024 | 22:30 Passpartù: Albert Ceolan – Il fotografo Un ritratto del fotografo altoatesino Albert Ceolan, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, che da decenni firma con i suoi scatti le copertine delle più importanti riviste di viaggi nazionali ed internazionali,
e che di recente ha ottenuto il primo premio nella categoria “Wildflowers Landscapes” nell’ambito del prestigioso concorso di fotografia naturalistica “International Garden Photographer of the Year”. |
18-02-2024 | 22:30 Passpartù: Romano Artioli – The Last Great Dreamer Un ritratto di Romano Artioli e il racconto del rilancio del marchio Bugatti. |
18-02-2024 | 09:00 Passpartù: Diario Alto Adige - UR-Klang - Se noi non siamo come voi Diario Alto Adige
In questa puntata: innovazione made in Alto Adige acqua nebulizzata per sconfiggere fuoco e polveri, nuovi finanziamenti provinciali per sostituire il riscaldamento a legna.
UR-Klang
Echi d’improvvisazione in Alto Adige. Un progetto documentato sulla musica d’improvvisazione: teorie e pratiche di condivisione musicale.
Se noi non siamo come voi
In questa puntata dedicata alle storie della “generazione Z” scopriremo il percorso artistico della cantautrice Dana. |
17-02-2024 | 22:30 Passpartù: Leo Gurschler Leo Gurschler
Un ritratto dell’imprenditore pioniere che realizzò la funivia dei Ghiacciai in Val Senales e che trasformò Maso Corto in una famosa località sciistica |
11-02-2024 | 09:05 Tapis Roulant |
10-02-2024 | 22:30 Passpartù: La Maschera di Bolzano - Diario Alto Adige La Maschera di Bolzano
Un documentario sul percorso creativo e partecipato per dare volto alla maschera bolzanina.
Diario Alto Adige
In questa puntata: innovazione made in Alto Adige acqua nebulizzata per sconfiggere fuoco e polveri, nuovi finanziamenti provinciali per sostituire il riscaldamento a legna
|
04-02-2024 | 22:35 Passpartù: L’Altro Adige L’Altro Adige
Documentario dedicato alla storia dell’Alto Adige e al suo speciale percorso verso l’autonomia. |
04-02-2024 | 09:00 Passpartù: Missione soccorso - Conosci la tua provincia - Pluto Missione soccorso
Puntata dedicata alle operazioni di soccorso alpino sulle cascate di ghiaccio.
Conosci la tua provincia
Puntata dedicata alla zona di Maia Bassa.
Pluto
Puntata in cui si parlerà di varie tematiche legate al mondo dei nostri amici a quattro zampe. |
03-02-2024 | 22:35 Passpartù: Albert Mayr – Musica e tempo Documentario dedicato al recentemente scomparso musicologo bolzanino Albert Mayr e al suo lavoro da compositore. |
28-01-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
27-01-2024 | 22:35 Passpartù: Famiglie ebraiche – Famiglia Carpi - Famiglie ebraiche – Famiglia Glauber Famiglie ebraiche – Famiglia Carpi:
In occasione della Giornata della Memoria trasmettiamo il ritratto della famiglia Carpi.
Famiglie ebraiche – Famiglia Glauber:
In occasione della Giornata della Memoria trasmettiamo il ritratto della famiglia Glauber. |
21-01-2024 | 22:35 Passpartù: Albania in Suedtirol: un trentennio di integrazione albanese - Minet Albania in Suedtirol: un trentennio di integrazione albanese
Racconti in prima persona dei primi immigrati arrivati dopo il crollo del totalitarismo nei primi anni Novanta alla ricerca di una vita migliroe e di giovani della seconda generazione.
Minet:
“Minoranze nel mondo”: dedicato alla politica lòinguistica della Francia e la tutela di alcune minoranze: bretona, occitana e basca. |
21-01-2024 | 09:00 Passpartù: La bilancia dell’anima - Passpartù cultura La bilancia dell’anima:
Un documentario con testimonianze coraggiose sui disturbi alimentari in Alto Adige e sui possibili percorsi di guarigione
Passpartù cultura:
I principali appuntamenti culturali in Alto Adige, segnaliam i primi 30 anni del Trio musicale Jazz Fantasy, la nascita di “I A Mleto”, influencer virtuale per la cultura sviluppato dal Teatro Stabile di Bolzano, e la mostra “HOPE” ospitata al Museion. |
20-01-2024 | 22:35 Passpartù: Le stagioni di Adolf Vallazza Nel programma di Carmela Marsibilio il grande artista ripercorre la propria vita personale e artistica: persone che ha conosciuto, cambiamenti nella propria arte e la ricerca continua di nuove idee. |
14-01-2024 | 09:00 Tapis Roulant |
13-01-2024 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria Alpe Adria:
In questo numero dello storico magazine delle televisioni europee che ha già spento le 40 candeline, vogliamo segnalare il restauro del tempietto longobardo a Cividale e un’interessante collezione di fotografie e quadri con raffigurazioni di Carabinieri, conservate presso la caserma dei Carabinieri di Bolzano. |
10-01-2024 | 12:30 CONOSCI LA TUA PROVINCIA: RESIA La puntata di oggi ci porta al celebre lago di Resia, il cui campanile sommerso è diventato un'icona del luogo. |
10-01-2024 | 12:00 CONOSCI LA TUA PROVINCIA: TUBRE Un programma alla scoperta del paesino di Tubre, l'ultimo paese cattolico prima di entrare nella Svizzera protestante. Interessante la chiesa di san Giovanni affidata all'Ordine di Malta oltre al paesaggio intatto della val Monastero. |
07-01-2024 | 22:35 Passpartù: Azione Re Magi 2024 - Passpartù Cultura Azione Re Magi 2024:
Il documentario ci porta in Madagascar e ci fa conoscere uno dei tanti progetti sostenuti dalla Katholische Jungschar Südtirols, chiamato SOS Toliara, che porta aiuto ed assistenza alle comunità del sud dell’isola africana.
Passpartù Cultura:
Questa nuova puntata di “Passpartù Cultura” racconta i primi 30 anni del trio musicale Jazz Fantasy, la nascita di “I A Mleto”, influencer virtuale per la cultura sviluppato dal Teatro Stabile di Bolzano, e la mostra “HOPE” ospitata al Museion. |
07-01-2024 | 09:00 Passpartù: La musica pop altoatesina La musica pop altoatesina:
Un viaggio attraverso le tappe principali dello sviluppo della musica pop in Alto Adige negli anni ’90. |
06-01-2024 | 20:35 Passpartù: Lucio Rosa Lucio Rosa:
Un tributo a Lucio Rosa, documentarista, fotografo, grande viaggiatore e storico collaboratore della sede Rai di Bolzano, scomparso lo scorso novembre. |
31-12-2023 | 22:34 Tapis Roulant |
31-12-2023 | 13:25 BoClassic 2023 |
31-12-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
30-12-2023 | 22:35 Passpartù: Azione Re Magi 2024 Il documentario ci porta in Madagascar e ci fa conoscere uno dei tanti progetti sostenuti dalla Katholische Jungschar Südtirols, chiamato SOS Toliara, che porta aiuto ed assistenza alle comunità del sud dell’isola africana. |
24-12-2023 | 22:35 Passpartù: Nadè Weihnachten Natale Nadè Weihnachten Natale:
Proponiamo la sintesi della trasmissione natalizia trilingue della sede Rai di Bolzano, quest’anno da san Vigilio di Marebbe. |
24-12-2023 | 09:00 Passpartù: Le forme nascoste della carta - Passpartù cultura -Tempi moderni Le forme nascoste della carta:
Un documentario sul recupero e l’utilizzo della carta per progetti artistici e sociali.
Passpartù cultura:
Fra i servizi segnaliamo la mostra “Walter Bonatti- Stati di Grazie” presente alla galleria Civica.
Tempi moderni:
Tempi moderni di oggi è dedicato ad un ritratto del cineasta bolzanino Cornelius Hintner. |
23-12-2023 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria - No Ticket Alpe Adria:
Fra i molti contributi presenti in questo appuntamento con il magazine delle televisioni europee Alpe Adria, segnaliamo un’antica ricetta del pretzel in Slovenia e la visita all’acquedotto sotterraneo di Trieste, fatto costruire da Maria Antonietta d’Austria.
No Ticket
In questa puntata la chiesetta di San Floriano ad Egna. |
21-12-2023 | 21:00 Weihnachten, Natale, Nadé in diretta da san Vigilio di Marebbe Ogni anno la sede Rai di Bolzano vi accompagna in un clima natalizio e festoso con una trasmissione trilingue con molti ospiti e brani musicali, quest’anno in diretta da san Vigilio di Marebbe, conducono Alessandra Tortosa, Gertrud Prenn e Esther Videsott. |
19-12-2023 | 12:00 Weihnachten, Natale, Nadé ogni anno la sede Rai di Bolzano vi accompagna in un clima natalizio e festoso con una trasmissione trilingue con molti ospiti e brani musicali, quest’anno in diretta da san Vigilio di Marebbe, conducono Alessandra Tortosa, Gertrud Prenn e Esther Videsott. |
17-12-2023 | 09:05 Tapis Roulant |
16-12-2023 | 22:35 Passpartù: Campus - Diario Alto Adige Campus:
Nuova puntata con un servizio dedicato allo scivolamento dei pendii delle montagne, all’adattamento e invecchiamento dei castagni e alla produzione delle macchine elettriche.
Diario Alto Adige:
Presenta argomenti legati all’attualità fra cui i tassi d’interesse e il futuro delle energie alternative. |
10-12-2023 | 22:35 Passpartù: Passpartù Cultura - Campus - Donna Frau Passpartù Cultura:
In questo numero, tra i vari servizi, segnaliamo quello dedicato alla mostra “Walter Bonatti-Stati di Grazia” presente alla Galleria Civica.
Campus:
Un approfondimento sulla formazione delle Dolomiti, sugli effetti collaterali dei farmaci e l’interazione tra parassiti e organismi benefici in agricoltura.
Donna Frau:
Puntata dedicata alle donne che ricoprono ruoli dirigenziali. |
10-12-2023 | 09:00 Passpartù: Dialogo con l’estremo - Sentiero Romanico Dialogo con l’estremo:
Film che racconta le storie di atleti che praticano sport estremi.
Sentiero Romanico:
Con lo storico e medievalista Carlo Andrea Postinger, andiamo alla scoperta di numerose chiese in Val Venosta. |
09-12-2023 | 22:35 Passpartù: La Musica Pop altoatesina La Musica Pop altoatesina:
Documentario che ripercorre le tappe principali dello sviluppo della Musica pop in Alto Adige. |
03-12-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
02-12-2023 | 22:35 Passpartù: Atelier - Campus Atelier:
Programma di Rosanna Pruccoli che esplora le testimonianze d’arte del territorio. In questa puntata incontra Giorgioppi.
Campus:
Un approfondimento sulla formazione delle Dolomiti, sugli effetti collaterali dei farmaci e l’interazione tra parassiti e organismi benefici in agricoltura. |
26-11-2023 | 22:35 Passpartù: Ma che musica - Df Donna Frau - Diario Alto Adige Ma che musica:
La puntata del programma condotto da Greta Marcolongo è dedicata al chitarrista meranese Stefano Nicli.
Df Donna Frau:
Il programma dedicato ai temi femminili prevede un approfondimento sulla maternità.
Diario Alto Adige:
In questo numero argomenti legati all’attualità ed economia, tra cui i tassi d’interesse delle banche e il futuro di energie alternative. |
26-11-2023 | 09:00 Passpartù: Sentiero romanico - da Castel Tirolo a Egna - Campus - Df Donna Frau Sentiero romanico - da Castel Tirolo a Egna
Si conclude il percorso con lo storico e medievista Carlo Andrea Postinger e lo storico dell’arte Florian Hofer lungo la val Venosta che partiti da Tubre, in val Monastero, giungono ora a Egna analizzando le testimonianze artistiche del periodo romanico.
Campus:
Il magazine di attualità scientifica propone un approfondimento sulla formazione delle Dolomiti, sugli effetti collaterali dei farmaci e l’interazione tra parassiti e organismi benefici in agricoltura.
Df Donna Frau:
Il programma dedicato ai temi femminili prevede un approfondimento sulla maternità. |
25-11-2023 | 22:35 Passpartù: Atelier: ritratto d’artista - DF Donna Frau Atelier: ritratto d’artista
Nella seconda puntata del programma che esplora le testimonianze d’arte del territorio Rosanna Pruccoli incontra Elisabetta Vazzoler.
DF Donna Frau:
Il programma dedicato ai temi femminili prevede un approfondimento sulla maternità. |
19-11-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
18-11-2023 | 22:35 Passpartù: Atelier: ritratto d’artista - Sentiero romanico Atelier: ritratto d’artista
Rosanna Pruccoli visita i loghi in cui lavorano gli artisti del territorio ed in questa prima puntata incontra Paolo Quaresima.
Sentiero romanico:
Prosegue il viaggio, guidato dallo storico e medievista Carlo Andrea Postinger, alla scoperta di numerose chiese romaniche in Alto Adige: oggi la tappa conclusiva unisce Tirolo ad Egna. |
12-11-2023 | 22:35 Passpartù: Ma che musica - Passpartù cultura - Invito al Museo: Il Museo della Macchina da scrivere Ma che musica:
Greta Marcolongo ci fa conoscere i giovani musicisti Bianca Giacomoni, Thomas Traversa e Jacopo Schiesaro, alias Fanchi.
Passpartù Cultura:
Nel nuovo episodio di “PPTU Cultura” un servizio sui primi 20 anni di attività della piattaforma per la produzione culturale Lungomare ed una retrospettiva del festival Sonora di Merano.
Invito al Museo: Il Museo della Macchina da scrivere |
12-11-2023 | 09:00 Passpartù: Lucio Rosa - Sentiero romanico Lucio Rosa:
Un documentario che ricostruisce la lunga attività di documentarista e fotografo di Lucio Rosa, uno dei pionieri della produzione filmica in Alto Adige, scomparso pochi giorni fa.
Sentiero romanico:
Carlo Andrea Postingher ci porta alla scoperta dei gioielli pittorici e architettonici del periodo romanico presenti in Alto Adige. |
11-11-2023 | 22:35 Passpartù: Passpartù cultura - Alpe Adria Passpartù Cultura:
Nel nuovo episodio di “PPTU Cultura” un servizio sui primi 20 anni di attività della piattaforma per la produzione culturale Lungomare ed una retrospettiva del festival Sonora di Merano.
Alpe Adria:
Tra i vari contributi presenti in questo numero del magazine segnaliamo un servizio dedicato a una fattoria bavarese specializzata in micrortaggi ed un ritratto della fotografa naturalista estone Anne Maenurm. |
05-11-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
04-11-2023 | 22:35 Passpartù: Sentiero romanico Sentiero romanico:
Prosegue il viaggio, guidato dallo storico e medievista Carlo Andrea Postinger, alla scoperta di numerose chiese romaniche in Alto Adige, a partire da quella di san Giovanni a Prato allo Stelvio per arrivare fino a quella di San Procolo a Naturno. |
29-10-2023 | 22:30 Passpartù: La bilancia dell’anima - Ma che Musica! La bilancia dell’anima
Un documentario con testimonianze coraggiose sui disturbi alimentari in Alto Adige e sui possibili percorsi di guarigione
Ma che Musica!
In questa puntata della nuova stagione di “Ma che musica”, Greta Marcologno dialoga assieme al poliedrico artista Benno Simma. |
29-10-2023 | 09:00 Passpartù: La vita appesa al fiume - No Ticket - Minet La vita appesa al fiume
Un documentario dedicato al fiume Adige, in particolare alle misure di prevenzione delle piene e alla sua cosiddetta “gestione sostenibile”.
No Ticket
La puntata ci propone i ponti coperti di Prissiano e Campodazzo.
Minet
Nuova puntata di “Minoranze nel mondo” dedicata alla regione plurilingue della Frisia in Olanda. |
28-10-2023 | 22:30 Passpartù: Alpe Adria Alpe Adria
Fra i molti contributi presenti in questo appuntamento con il magazine delle televisioni europee Alpe Adria, segnaliamo il servizio su Lumina Milia un percorso notturno nei boschi ad Ampezzo vicino a Udine. |
23-10-2023 | 12:45 Speciale Elezioni Provinciali 2023 |
22-10-2023 | 23:00 Speciale Elezioni Provinciali 2023 |
22-10-2023 | 09:10 Tapis Roulant |
21-10-2023 | 22:30 Passpartù Sentiero romanico - Minet Sentiero romanico
Carlo Andrea Postinger ci porta da Tubre a Malles alla scoperta dei gioielli pittorici e architettonici del periodo romanico.
Minet
Nuova puntata di “Minoranze nel mondo” dedicata alla regione plurilingue della Frisia in Olanda. |
20-10-2023 | 20:18 Elezioni provinciali 2023 - Interviste |
20-10-2023 | 13:15 Elezioni provinciali 2023 - Appelli |
19-10-2023 | 21:00 Trasmissioni elettorali |
19-10-2023 | 13:15 Elezioni provinciali 2023 - Messaggi autogestiti |
18-10-2023 | 21:05 Trasmissioni elettorali |
18-10-2023 | 20:18 Elezioni provinciali 2023 - Interviste |
18-10-2023 | 13:15 Elezioni provinciali 2023 - Messaggi autogestiti |
17-10-2023 | 13:15 Elezioni provinciali 2023 - Messaggi autogestiti |
15-10-2023 | 22:30 Passpartù Safari - Passpartù Cultura - No Ticket Safari
Incontro con l’arte dello scultore di Lasa Elias Wallnöfer.
Passpartù Cultura
Una panoramica sulla mostra degli Antichi Egizi al Centro Trevi, una riflessione sulle nuove sfide per i musei altoatesini e una retrospettiva di Kidsfactory che si è svolto a Castel Ganda.
No Ticket
Puntata dedicata ai ponti coperti di Prissiano e Campodazzo. |
15-10-2023 | 09:05 Passpartù Ma che musica! - Passpartù Cultura - No Ticket Ma che musica!
Greta Marcolongo intervisterà Stefano Nicli, cantante e chitarrista meranese.
Passpartù Cultura
Una panoramica sulla mostra degli Antichi Egizi al Centro Trevi, una riflessione sulle nuove sfide per i musei altoatesini e una retrospettiva di Kidsfactory che si è svolto a Castel Ganda.
No Ticket
Puntata dedicata al trittico in pietra di San Giovanni Nepomuceno a Bressanone.
|
14-10-2023 | 22:30 Passpartù Master Up – La finale Finale di Master Up, condotta da Elisa Weiss, dove verrà eletta vincitrice una delle start up in gara.
|
13-10-2023 | 20:18 Elezioni provinciali 2023 - Interviste |
11-10-2023 | 20:18 Elezioni provinciali 2023 - Tribune Elettorali CENTRO DESTRA - Filippo Maturi
TEAM K - Giuliana Dragogna
MOVIMENTO 5 STELLE - Diego Nicolini
FRATELLI D'ITALIA - Marco Galateo
FüR SüDTIROL MIT WIDMANN - Thomas Widmann
|
08-10-2023 | 09:05 Tapis Roulant |
07-10-2023 | 22:30 Passpartù: Passpartù Cultura - Diario Alto Adige Passpartù Cultura
Una panoramica sulla mostra degli Antichi Egizi al Centro Trevi, una riflessione sulle nuove sfide per i musei altoatesini e una retrospettiva di Kidsfactory che si è svolto a Castel Ganda.
Diario Alto Adige
Un focus sulle truffe telefoniche, la lavorazione del silicio a Merano e le novità che regolamenteranno i monopattini elettrici dal 2024. |
01-10-2023 | 22:34 Passpartù: Diario Alto Adige - Campus - Safari Diario Alto Adige:
Un focus sulle truffe telefoniche, la lavorazione del silicio a Merano e le novità che regolamenteranno i monopattini elettrici dal 2024.
Campus:
Nella rubrica scientifica la presentazione del Noitechpark a Brunico, un servizio sulla riabilitazione in seguito a gravi incidenti e le procedure per una corretta essicazione della frutta
Safari:
Il maestro Roberto Federico racconta il percorso della Merano Pop Symphony Orchestra. |
01-10-2023 | 09:00 Passpartù: Ma che musica - Passpartù cultura - Diario Alto Adige Ma che musica:
In questa puntata Greta Marcolongo ci fa conoscere i giovani musicisti Bianca Giacomoni, Thomas Traversa e Jacopo Schiesaro alias Fanchi.
Passpartù cultura:
Una panoramica sugli eventi che caratterizzano il nostro Territorio. In questa puntata la mostra sugli Antichi Egizi al Centro Trevi con un’intervista al Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco e al curatore Paolo Marino; una riflessione sulle nuove sfide per i musei altoatesini e una retrospettiva di Kidsfactory che si è svolto a Castel Ganda e che tornerà a breve in Alto Adige.
Diario Alto Adige:
Un focus sulle truffe telefoniche, la lavorazione del silicio a Merano e le novità che regolamenteranno i monopattini elettrici dal 2024. |
30-09-2023 | 20:35 Passpartù: Master Up Nella nuova edizione di Master up, condotto da Elisa Weiss, vedremo due start up che si sottopongono ai consigli di un team giudicante. In questa puntata si confrontano il portale online finalizzato alla riabilitazione fisica Exhphy ed il progetto di agricoltura idroponica Solos. |
24-09-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
23-09-2023 | 22:35 Passpartù: Master Up Master Up:
Nella nuova edizione di Master up, condotto da Elisa Weiss, vedremo due start up che si sottopongono ai consigli di una giuria. In questa puntata temi dedicate alle donne: FF Cosmetics e Share, specializzata in abbigliamento ciclistico femminile. |
17-09-2023 | 22:35 Passpartù: La vita appesa al fiume - Diario Alto Adige La vita appesa al fiume
Un documentario dedicato al fiume Adige, in particolare alle misure di prevenzione delle piene e alla sua cosiddetta "gestione sostenibile".
Diario Alto Adige
In questa puntata si parla di alimentazione sana in estate, del progetto BrennerLEC per la viabilità e dell'aumento delle temperature. |
17-09-2023 | 09:00 Passpartù: Ma che musica - Safari Ma che musica
In questa prima puntata della nuova stagione di "Ma che musica", Greta Marcologno dialoga assieme al poliedrico artista Benno Simma.
Safari
La puntata ci propone l’incontro con l'arte dello scultore di Lasa Elias Wallnoefer. |
16-09-2023 | 22:35 Passpartù: Master Up La seconda puntata dell’ultima edizione di Master Up propone il confronto tra due nuove start up: "Ecosteer" e "Kibun". |
10-09-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
09-09-2023 | 22:35 Passpartù: Master Up Master Up:
Torna l’ultima edizione di Master Up, il programma condotto da Elisa Weiss nel quale le start up del nostro territorio si confrontano e si sottopongono ai consigli del team giudicante formato da Luca Barbieri, Roberto Biasi e Christian Lechner. Protagoniste di oggi Truckscreenia e Caemate. |
03-09-2023 | 22:30 Passpartù: Taddy - Virtuoso Otto Rabenesteiner: una vita per la musica. Taddy:
La puntata è dedicata ai giovani volontari dei vigili del fuoco e della croce bianca.
Virtuoso Otto Rabenesteiner: una vita per la musica.
Un documentario sulla vita, sulla musica e sulla carriera del virtuoso trombettista di Villandro. |
03-09-2023 | 09:00 Passpartù: Safari - Diario Alto Adige - Campus Safari:
In questa puntata di “Safari, viaggio d'artista”, incontreremo la Merano Pop Symphony Orchestra.
Diario Alto Adige:
In questo appuntamento si parlerà di alimentazione sana in estate, del progetto BrennerLEC per la viabilità autostradale e dell'aumento delle temperature in Alto Adige.
Campus:
In questa puntata tre servizi: la presentazione del centro di ricerca NOI Techpark a Brunico, l’utilizzo di nuove terapie per le persone colpite da ictus e tecniche per l’essicazione della frutta. |
02-09-2023 | 22:35 Passaprtù: Diario Alto Adige - Minet Diario Alto Adige:
In questo appuntamento si parlerà di alimentazione sana in estate, del progetto BrennerLEC per la viabilità autostradale e dell'aumento delle temperature in Alto Adige.
Minet:
Questa puntata di “minoranze dal mondo” è dedicata all’isola di Man nel mare d’Irlanda e al villaggio di Irone nel Trentino. |
27-08-2023 | 09:10 Tapis Roulant |
26-08-2023 | 22:35 Passpartù: Diario Alto Adige - DF Diario Alto Adige:
In questo appuntamento si parlerà della fine del mercato tutelato dell'energia, del bilancio idrico attuale, delle riserve di acqua potabile e di energia bioelettrica.
DF:
In questa puntata “Donna Frau” racconta la rivoluzione delle donne curde e l'intreccio fra migrazione e progetti femministi in Alto Adige. |
20-08-2023 | 22:30 Passpartù sera: Re Ortles - Teddy 2 Filiera latte Re Ortles
Film che rievoca la battaglia della Trafojer Eiswand
Teddy 2 Filiera latte
Nuovo numero di Teddy dedicato alla filiera del latte in Alto Adige. |
20-08-2023 | 09:00 Passpartù: Safari (Shanty Powa) - DF - Minet Safari – Shanty Powa
Nuova puntata di Safari dedicata alla storia del gruppo reggae Shanty Powa.
DF
In questa puntata si parlerà di battaglie per l’autodeterminazione della donna, in particolare della rivoluzione delle donne curde.
Minet
Nuova puntata di "Minoranze nel mondo" dedicata all’isola di Man nel mare d’Irlanda e al villaggio di Irone nel Trentino. |
19-08-2023 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria Nuova puntata del magazine Alpe adria. Tra i vari servizi, la spiaggia di Copacabana sul fiume Drava nella Croazia orientale, Ilonka l’ultima campanara ungherese e la battaglia della blogger bavarese Magdalena contro l’escursionismo selvaggio. |
13-08-2023 | 09:10 Tapis Roulant |
12-08-2023 | 22:30 Passpartù: Teddy - Volontariato Nuovo numero di Teddy in cui Gianluca Iocolano va a conoscere i giovani volontari dei Vigili del fuoco e della Croce Bianca. |
06-08-2023 | 22:35 Passpartù: Alcide Berloffa - Teddy: il collezionismo in Alto Adige Alcide Berloffa
In questo documentario la vita e il lavoro di Alcide Berloffa e il suo ruolo nella storia dell'autonomia sudtirolese.
Teddy
Gianluca Iocolano ci accompagna nel mondo del collezionismo in Alto Adige, dai francobolli olimpici ai modellini di treni esposti nel museo Mondo Treno di Rablà. |
06-08-2023 | 09:00 Passpartù: Anna Matscher - Diario Alto Adige - DF Anna Matscher
Uno speciale dedicato alla vita e al lavoro di Anna Matscher, l’unica chef stellata dell'Alto Adige.
Diario alto Adige
In questo appuntamento si parlerà della fine del mercato tutelato dell'energia, del bilancio idrico attuale, delle riserve di acqua potabile e di energia bioelettrica.
DF
In questa puntata Donna Frau racconta la rivoluzione iraniana delle donne e l'intreccio fra migrazione e progetti femministi in Alto Adige. |
05-08-2023 | 22:35 Passpartù: Teddy - Il latte in Alto Adige In questa puntata andremo alla scoperta della filiera del latte in Alto Adige, dal produttore al consumatore |
30-07-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
29-07-2023 | 22:35 Passpartù: Teddy il collezionismo in Alto Adige |
23-07-2023 | 22:35 Passpartù : Diario Alto Adige 2/23 - Campus 2/23 - Alpe Adria giugno Diario Alto Adige 2/23:
Puntata in cui si parlerà della fine del “mercato tutelato” dell'approvvigionamento energetico, del bilancio idrico del 2023 in Alto Adige e delle innovazioni altoatesine nella produzione di energia.
Campus 2/23:
Nuovo numero della rubrica CAMPUS dove si parlerà di come si possono utilizzare gli scarti di produzione della birra, delle ispezioni nei cantieri delle gallerie e del centro di competenza per l’inclusione scolastica presso la Libera Università di Bolzano.
Alpe Adria giugno:
Tra i vari servizi di questa puntata: gli “Angeli Barbieri” dell’Alto Palatino, i ponti dell’ingegnere sloveno Marjan Piperbaher e la Scuola in Ospedale in Friuli-Venezia Giulia. |
23-07-2023 | 09:00 Passpartù : Think Big - Gastronomia resiliente - No Ticket 2 Think Big - Gastronomia resiliente:
Il film racconta le esperienze di alcuni ristoratori altoatesini che sostengono una gastronomia di qualità basandosi sulla ricerca e l’utilizzo di ingredienti a km 0.
No Ticket 2:
Nuova puntata di NO TICKET dedicata alle porte della città di Brunico. |
22-07-2023 | 22:35 Passpartù: Alpe Adria giugno - No Ticket 5 Alpe Adria giugno:
Tra i vari servizi di questa puntata: gli “Angeli Barbieri” dell’Alto Palatino, i ponti dell’ingegnere sloveno Marjan Piperbaher e la Scuola in Ospedale in Friuli-Venezia Giulia.
No Ticket 5:
Nuova puntata di NO TICKET dedicata alla chiesetta di San Floriano a Laghetti di Egna. |
16-07-2023 | 09:00 Tapis Roulant |
15-07-2023 | 22:35 Passpartù: Campus - No ticket Campus:
Nuovo numero della rubrica “Campus”, dove si parlerà di come si possono utilizzare gli scarti di produzione della birra, delle ispezioni nei cantieri delle gallerie e del centro di competenza per l’inclusione scolastica presso la Libera Università di Bolzano.
No ticket:
Nuova puntata di “No Ticket”, dedicata ai ponti coperti di Prissiano e Campodazzo. |
09-07-2023 | 22:35 Passpartù: Niccolò Cusano e Castello di Andraz - Minet - Alpe Adria Niccolò Cusano e Castello di Andraz:
Un documentario dedicato al Castello di Andraz, dove nel 1400, il teologo e astronomo Niccolò Cusano, principe vescovo di Bressanone, portò avanti un’importante ricerca astronomica.
Minet:
“Minoranze nel mondo”: dedicato a due minoranze linguistiche presenti nelle valli occitane del Piemonte: il provenzale alpino e il walser.
Alpe Adria:
In Alpe Adria Magazine segnaliamo il servizio sulle Olimpiadi dei robot, un’occasione per i giovani ungheresi per migliorare le competenze informatiche e il lavoro di gruppo. |